Sci alpino: Sandro Masner e Mattia Cason vincono i superG di Pila validi per il Grand Prix Italia
Edoardo Rossi ha brillato nella gara di oggi
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 08/01/2025

Sci alpino: Sandro Masner e Mattia Cason vincono i superG di Pila validi per il Grand Prix Italia

Lo svizzero e l'altoatesino hanno firmato le due competizioni di martedì e mercoledì; da domani mattina la scena sarà tutta per le donne, che cominceranno con le prove per le due discese di venerdì

Sandro Masner e Mattia Cason vincono i superG di Pila validi per il Grand Prix Italia.

Lo svizzero e l’altoatesina hanno firmato le due gare veloci ospitate dalla pista Bellevue.

Le gare veloci degli uomini sono state vinte da Sandro Masner e Mattia Cason.

Tra i valdostani, molto bravo Edoardo Rossi, 13° oggi nonostante il pettorale 96.

Da domani tocca alle donne, che saranno impegnate in due discese libere (venerdì) e un superG (sabato).

Sandro Masner vince il primo superG di Pila

Lo svizzero si è preso gara-1 di martedì capeggiando la graduatoria in 1’17”40, seguito dal connazionale Yannick Pedrazzi (1’18”35).

Sul gradino basso del podio è salito l’altoatesino Mattia Cason (1’18”63), primo del circuito istituzionale della Fisi.

Nel GpI Juniores si è imposto il bergamasco Lorenzo Magoni, 5° in 1’18”89.

Nella prova Aspiranti è andato a segno il gardenese Aaron Stuffer, 17° in 1’21”07.

In casa valdostana, il migliore è stato l’alpino Peter Corbellini (1’21”96); 37° Leonardo Rosaschino del La Thuile Rutor (1’22”55); 43° Ludovico Rosaschino del La Thuile (1’22”64); 56° Thomas Carrozza del Club de Ski (1’23”12); 63° Vittorio Santoro del Crammont (1’23”52); 64° Edoardo Rossi del Crammont (1’23”72).

Mattia Cason firma il secondo superG di Pila

Mattia Cason si è preso la rivincita oggi, scalando due posizioni nella classifica finale.

L’azzurro ha vinto in 59”14, seguito dall’elvetico Yannick Pedrazzi (59”34) e dallo statunitense Aksel Lindenmeyr (59”47).

Super prestazione di Edoardo Rossi, 13° in 1’00”38 nonostante il pettorale numero 96.

Così gli altri rossoneri: 38° Peter Corbellini (1’01”35); 48° Ludovico Rosaschino (1’01”54); 61° Tommaso Rizzi dello Chamolé (1’02”02); 63° Christophe Jacquemod del Courmayeur (1’02”08); 70° Leonardo Rosaschino (1’02”21); 71° Thomas Carrozza (1’02”23).

Domani a Pila entrano in scena le donne

La tappa di Pila del Grand Prix Italia prosegue con l’ingresso in scena delle donne.

Domani è in programma la prova della discesa.

Venerdì 10, sempre sulla Bellevue, ci saranno le due libere, seguite sabato da un superG.

(d.p.)

TACCUINO ELETTORALE
il 15/09/2025
Alleanza Verdi Sinistra-Rete civica Lunedì 15 settembre incontro con la popolazione, alle 18 al Caffé Dolce Amaro ad Aosta; martedì 16 incontro, ale 1...
di segreteria 
il 15/09/2025
VARIE 12. auto e accessori VENDO PER LIMITI DI ETA' auto Mitsubishi modello ASX 1800 diesel, 4x4, euro 5, 4 porte, 5 posti, 4 gomme nuove. Molto ben t...
Tor des Géants: Richard Victor solo al comando, ma a Eaux Rousses sono 14 in 45 minuti
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa di Lisa Borzani; il Tor des Glaciers è un monologo di Sebastien Raichon
il 14/09/2025
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa ...