Né Le Breuil né Cervinia: anche la giunta regionale dice sì a Breuil-Cervinia
comuni
di Luca Mercanti  
il 13/01/2025

Né Le Breuil né Cervinia: anche la giunta regionale dice sì a Breuil-Cervinia

Né Le Breuil né Cervinia: sì a Breuil-Cervinia.

La Giunta regionale ha espresso oggi, lunedì 13 gennaio 2025, parere favorevole riguardo alla nuova denominazione ufficiale “Breuil-Cervinia” proposta dal Consiglio comunale di Valtournenche, in sostituzione di “Le Breuil”.

L’atto dà seguito a una deliberazione adottata nel 2024 dall’Assemblea comunale per la modifica della denominazione ‘Le Breuil’ che era stata proposta nel 2011 dallo stesso Comune e poi formalmente approvata nel 2023.

La nuova denominazione sarà ora ufficializzata tramite un decreto del presidente della Regione.

La querelle

Il cambio di toponomastica (da Cervinia a Le Breuil) aveva sollevato polemiche a fine novembre 2023.

50 anni di Breuil-Cervinia

“Il toponimo Breuil-Cervinia – si legge nelle motivazioni addotte dal Comune – è utilizzato da circa 50 anni per promuovere la località ed è indicato su tutte le pubblicità ed informazioni turistiche. Inoltre, in ambito turistico è conosciuto a livello mondiale e rappresenta un richiamo non solo per il Comune di Valtournenche ma per l’intera Valle d’Aosta”. “

In occasione dell’adozione della deliberazione n. 21/2023 – viene precisato ancora nella delibera comunale –  questi aspetti non erano stati tenuti sufficientemente in considerazione, mentre successivamente la risonanza mediatica ha indotto il Consiglio a riconsiderare l’opportunità di rinominare il toponimo in questione”.

“Così come era avvenuto nel 2023, – spiega il presidente della Regione, Renzo Testolin – anche in questo caso la decisione viene assunta dal Comune e proposta alla Regione nell’ambito del percorso autorizzativo. Il Governo regionale ha preso atto delle motivazioni del Comune e ha considerato il fatto che l’ufficializzazione del toponimo “Breuil-Cervinia” – dove la denominazione Cervinia ha un’origine piuttosto recente, ma è indiscutibilmente conosciuta a livello mondiale ed è utilizzata da diverse decadi per indicare la località in questione sia dalla comunità locale che dal grande pubblico – consente di conciliare l’identità originaria del luogo e l’evoluzione economica e turistica dello stesso”.

(re.aostanews.it)

 

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...