Né Le Breuil né Cervinia: anche la giunta regionale dice sì a Breuil-Cervinia
comuni
di Luca Mercanti  
il 13/01/2025

Né Le Breuil né Cervinia: anche la giunta regionale dice sì a Breuil-Cervinia

Né Le Breuil né Cervinia: sì a Breuil-Cervinia.

La Giunta regionale ha espresso oggi, lunedì 13 gennaio 2025, parere favorevole riguardo alla nuova denominazione ufficiale “Breuil-Cervinia” proposta dal Consiglio comunale di Valtournenche, in sostituzione di “Le Breuil”.

L’atto dà seguito a una deliberazione adottata nel 2024 dall’Assemblea comunale per la modifica della denominazione ‘Le Breuil’ che era stata proposta nel 2011 dallo stesso Comune e poi formalmente approvata nel 2023.

La nuova denominazione sarà ora ufficializzata tramite un decreto del presidente della Regione.

La querelle

Il cambio di toponomastica (da Cervinia a Le Breuil) aveva sollevato polemiche a fine novembre 2023.

50 anni di Breuil-Cervinia

“Il toponimo Breuil-Cervinia – si legge nelle motivazioni addotte dal Comune – è utilizzato da circa 50 anni per promuovere la località ed è indicato su tutte le pubblicità ed informazioni turistiche. Inoltre, in ambito turistico è conosciuto a livello mondiale e rappresenta un richiamo non solo per il Comune di Valtournenche ma per l’intera Valle d’Aosta”. “

In occasione dell’adozione della deliberazione n. 21/2023 – viene precisato ancora nella delibera comunale –  questi aspetti non erano stati tenuti sufficientemente in considerazione, mentre successivamente la risonanza mediatica ha indotto il Consiglio a riconsiderare l’opportunità di rinominare il toponimo in questione”.

“Così come era avvenuto nel 2023, – spiega il presidente della Regione, Renzo Testolin – anche in questo caso la decisione viene assunta dal Comune e proposta alla Regione nell’ambito del percorso autorizzativo. Il Governo regionale ha preso atto delle motivazioni del Comune e ha considerato il fatto che l’ufficializzazione del toponimo “Breuil-Cervinia” – dove la denominazione Cervinia ha un’origine piuttosto recente, ma è indiscutibilmente conosciuta a livello mondiale ed è utilizzata da diverse decadi per indicare la località in questione sia dalla comunità locale che dal grande pubblico – consente di conciliare l’identità originaria del luogo e l’evoluzione economica e turistica dello stesso”.

(re.aostanews.it)

 

A Courmayeur i primi ciak del film Bianco, sulla tragedia del Freney, con Alessandro Borghi
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney che coinvolse Walter Bonatti
di Erika David 
il 17/09/2025
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney c...
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto, quarto Danilo Lantermino, quinto il basco Unai Dorronsoro Garmendia
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto, quarto Danilo Lantermino, quinto il basco Unai Dorronsoro Garmendia
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard; quarto si è piazzato l'atleta cuneese del Team Kailas
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...