SPORT
di Davide Pellegrino  
il 16/01/2025

Campionati Italiani di sci dei Vigili del Fuoco: acceso al parco Puchoz il braciere, domani via alle gare

Aperta l'edizione 2025 della kermesse tricolore, venerdì si comincia a fare sul serio con l'assegnazione a Pila delle medaglie di sci alpino e di scialpinismo

Acceso al parco Puchoz il braciere: sono aperti i Campionati Italiani di sci dei Vigili del Fuoco.

La rassegna 2025 ospitata dalla Valle d’Aosta è stata inaugurata dalla cerimonia di apertura che ha coinvolto il centro del capoluogo regionale.

Domani a Pila si assegneranno le medaglia del gigante di sci alpino e dello scialpinismo in notturna.

Sabato spazio allo snowboard ancora a Pila e al fondo a Cogne.

Acceso al parco Puchoz il braciere dei Campionati Italiani di sci dei Vigili del Fuoco

La cerimonia di apertura ha avuto come scenografia il centro di Aosta.

La sfilata delle delegazioni è partita da piazza Chanoux e ha raggiunto il parco Puchoz dove c’è stata l’alzabandiera.

Dopo i discorsi delle autorità, è arrivato il momento più atteso.

La torcia è stata portata da due glorie dello sport valdostano, nonché vigili del fuoco in pensione.

Ad accendere il braciere (sistemato su una gigantesca grolla in legno) sono stati Elviro Blanc e Attilio Lombard.

Il presidente della Giunta regionale, Renzo Testolin, ha poi dichiarato aperta la manifestazione.

Oltre 1000 atleti ai Campionati Italiani di sci dei Vigili del Fuoco

La 39ª edizione dei Campionati Italiani di sci dei Vigili del Fuoco coinvolge oltre 1000 atleti provenienti da tutta Italia.

Gli atleti iscritti sono complessivamente 1023 e saranno impegnati in 4 discipline: sci alpino, fondo, snowboard e scialpinismo.

Teatro di gara saranno Pila e Cogne.

Aosta, invece, oltre alle cerimonie di apertura e chiusura, ospiterà le premiazioni.

I Campionati Italiani dei Vigili del Fuoco tornano in Valle d’Aosta

L’evento torna in Valle d’Aosta a distanza di 33 anni.

Nel 1992 le competizioni erano andate in scena a Brusson.

L’edizione numero 39 si è aperto questo pomeriggio ad Aosta con un convegno sulla sicurezza del gas.

La giornata di oggi si chiuderà con la cena delle delegazioni al Palaindoor Marco Acerbi.

Domani dalle 9 scatterà il gigante sulle piste di Pila.

Sempre sulle stesse nevi, alle 18.30 ci sarà la gara di scialpinismo.

Sabato l’attenzione sarà tutta su Cogne.

Alle 9 ci sarà la gara di fondo, un’ora dopo quella di snowboard.

I numeri della 39ª edizione

La Valle d’Aosta accoglierà 1023 atleti, che possono iscriversi a più specialità.

A livello di iscrizioni, a farla da padrone è lo sci alpino, con 776 atleti.

A seguire, 239 per lo scialpinismo; 133 nello snowboard e 111 del fondo.

Oltre ai premi individuali, saranno premiati i migliori comandi e sarà istituita una classifica combinata che tiene conto dei risultati di fondo e sci alpino.

I valdostani in gara saranno una novantina.

(d.p.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...