Sci alpino: Odermatt cala il tris a Wengen, primi punti in Coppa del Mondo per Alliod
Benjamin Alliod in azione a Wengen (Photo Gabriele Facciotti | Pentaphoto)
SPORT
di Alessandro Bianchet  
il 18/01/2025

Sci alpino: Odermatt cala il tris a Wengen, primi punti in Coppa del Mondo per Alliod

La mitica libera svizzera regala la terza vittoria consecutiva per il fenomeno di casa; bella gara per Benjamin Alliod, 28°, che centra i primi meritati punti nel Circo bianco

Il terzo successo di fila di Marco Odermatt, ma soprattutto, per la Valle d’Aosta, la prima volta a punti di Benjamin Alliod, peraltro sul mitico tracciato di Wengen.

Questo il verdetto della discesa libera di sabato sulla Lauberhorn, che ha incoronato ancora una volta il campionissimo svizzero.

Libera di Wengen, trionfa Odermatt

Dopo il deludente superG di venerdì, Marco Odermatt ha dato ancora una volta spettacolo nella libera elvetica.

Dopo una partenza rivedibile, il fenomeno di casa ha fatto il vuoto nel secondo e terzo settore, salvo poi fare un piccolo errorino nella Kernen-S e uno ben più evidente nell’ultimo curvone, andando comunque a vincere in 2’22″58.

Alla sue spalle, staccato di 37/100, il connazionale Franjo Von Allmen, che ha concluso al meglio il suo incredibile weekend, comincito col trionfo in superG.

Terza piazza per lo sloveno Miha Hrobat (+0.57), con quarto un Dominik Paris in grande ripresa (+0.69) e quinto il canadese Cameron Alexander (+0.71).

Nel clan azzurro, 10° Florian Schieder (+1.37), 13° Mattia Casse (+1.73) e 28° a 2″93 Benjamin Alliod.

Benjamin Alliod, primi punti in Coppa del Mondo

E il 28° posto, come detto, ha portato i primi punti in Coppa del Mondo per il giovane alpino di Fénis, che alla 17ª prova nel Circo bianco ha finalmente sfatato il tabù, dopo esserci andato vicino più volte.

Partito con il numero 48, con sulle spalle l’uscita di scena nel superG di venerdì, Alliod ha aperto il gas in partenza, accendendo il verde (undicesimo tempo assoluto) nel primo settore.

Poi, una Kernen-S ben più che discreta, seguita subito da un rallentamento (+1″25).

A costare caro (si fa per dire in questo caso), una frenata appena dopo la Fossa degli austriaci, che ha di fatto sancito il 28° posto finale e il primo, meritato, pugno alzato al traguardo.

(al.bi.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...