Turbativa d’asta: condannato dirigente Usl Valle d’Aosta che arrotondava lo stipendio
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 20/01/2025

Turbativa d’asta: condannato dirigente Usl Valle d’Aosta che arrotondava lo stipendio

L’ingegnere Luca Bonadonna, da alcuni mesi direttore della struttura complessa ‘Tecnico’ dall’Usl della Valle d’Aosta, è stato condannato a 2 anni e 9 mesi per un doppio incarico illegale e turbativa d’asta. La vicenda riguarda una collaborazione illecita con un’impresa e l’uso di un falso nome e riguarda il periodo in cui Bonadonna era un dipendente dell’Asl To3.

Secondo quanto emerso, Bonadonna per integrare il reddito che già percepiva dall’ente pubblico, collaborava anche con una società nel ruolo di tecnico redigendo i dettagli delle offerte indispensabili all’azienda per poter partecipare ai bandi di gara: doppio incarico proibito dalla legge per i dipendenti con quel regime di ingaggio. La doppia veste Bonadonna, 52 anni, originario di Rosta, è finita in tribunale e si è chiusa nei giorni scorsi, con una condanna in primo grado.

Insieme a Bonadonna è stato condannato – a 2 anni e 6 mesi – anche l’impresario Marino Montrucchio. Le accuse sono: falsa attestazione, falso ideologico e turbativa d’asta.

Doppio incarico

La vicenda è singolare.L’ingegnere aveva collaborato alla relazione tecnica per un bando da un milione di euro relativo alla realizzazione dell’impianto elettrico del grattacielo del Consiglio regionale del Piemonte.

La Procura contestava ai due imputati anche una turbativa d’asta legata all’assegnazione, nel 2019, dell’appalto per la manutenzione dei servizi antincendio negli edifici della Regione Valle d’Aosta. 

La stazione appaltante ha convocato l’azienda per approfondire dei dettagli e Bonadonna – unico a conoscerli e quindi a poter argomentare con dovizia di particolari – si sarebbe presentato con un falso nome all’incontro, spacciandosi per un operaio della ditta.

Quando però, in una fase più avanzata delle trattative sull’incarico, sono stati richiesti i documenti di identità, l’impresa ha inviato quelli di Bonadonna. Un errore, non volurto. Il funzionario regionale se ne è accorto: l’uomo ritratto nella foto era effettivamente quello che aveva incontrato al summit tecnico, ma non era quello il nome riportato nelle note dell’autore del progetto. Così ha presentato querela.

Le motivazioni della sentenza sono attese alla fine del prossimo febbraio e solo allora la difesa dell’ingegnere potrà proporre appello.

(re.aostanews.it)

 

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...