Archeoastronomia, restauro e archeologia nel Bollettino n°20 della Soprintendenza
Gabriele Sartorio, Laura Montani, Jean-Pierre Guichardaz, Daniela Platania
CULTURA
di Erika David  
il 21/01/2025

Archeoastronomia, restauro e archeologia nel Bollettino n°20 della Soprintendenza

Presentato questo pomeriggio il Bollettino della Soprintendenza ai beni culturali della Valle d'Aosta: 300 pagine di approfondimento per addetti ai lavori e appassionati

300 pagine di approfondimento tra archeoastronomia, restauro e archeologia: è il nuovo Bollettino della Soprintendenza delle attività e dei beni culturali della Valle d’Aosta, presentato oggi al Mar – Museo archeologico regionale.

Il Bollettino è la summa degli studi e dell’attività della Soprintendenza nel 2023.

«È il 21° Bollettino, ma il numero 20… evidentemente abbiamo proprio un problema noi con i numeri» scherza la Soprintendente Laura Montani riferendosi alle diverse visioni sulla reale età della Città di Aosta.

«È un lavoro che si aggiunge alla normale attività della Soprintendenza e ha uno scopo di divulgazione per addetti ai lavori e appassionati».

«Il Bollettino è il frutto del lavoro appassionato e meticolosi dei nostri professionisti, un grande lavoro di squadra per la tutela del nostro patrimonio con storie, progetti e approfondimento che ne svelano la bellezza e la complessità» dice l’assessore regionale alle attività e beni culturali, Jean-Pierre Guichardaz.

«Un documento che è una celebrazione e una promessa che il nostro patrimonio sarà sempre tutelato e valorizzato, un documento piacevole da consultare e che non guarda solo al passato , ma è una proiezione verso il futuro».

Il Bollettino n°20

Tra gli argomenti trattati le tracce archeologiche ritrovate negli scavi terna a Charvensod e Chambave, le indagini archeologiche alla casaforte-castello di Saint-Marcel, i restauri del Santuario di Machaby e delle opere d’arte della parrocchia di Saint-Rhémy.

C’è poi un approfondimento sulla genesi e sviluppo dell’apertura definitiva del Castello di Aymavilles, al quale è dedicata la fotografia di copertina, dai restauri dei mobili, all’allestimento museale, dalla valorizzazione alla comunicazione e all’allestimento della collezione archeologica.

Il Bollettino n°20 è consultabile sul sito della Regione a questo link. 

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia
il 29/10/2025
Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in ...