Cervim: Roberto Gaudio eletto socio dell’Accademia di Agricoltura di Torino
Roberto Gaudio, neo Accademico dell'Accademia di Agricoltura di Torino
Viticoltura
di Cinzia Timpano  
il 23/01/2025

Cervim: Roberto Gaudio eletto socio dell’Accademia di Agricoltura di Torino

Il riconoscimento premia l'impegno per la valorizzazione e la conoscenza dei vini estremi e della viticoltura eroica

Cervim: Gaudio eletto socio dell’Accademia di Agricoltura di Torino.

Roberto Gaudio

Il dottore agronomo Roberto Gaudio, figura emblematica per il Cervim, il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la viticoltura montana è stato nominato socio corrispondente dall’Accademia di Agricoltura di Torino.

Valorizzazione delle viticoltura eroica

Si tratta di un importante riconoscimento per il lavoro dedicato alla valorizzazione della viticoltura eroica del già presidente Cervim e oggi componente del Consiglio di amministrazione guidato dal presidente Nicola Abbrescia.

«Un riconoscimento che rende prestigio alle attività del Cervim negli ultimi 15 anni, e riconosce come il lavoro fatto, che sta proseguendo, va nella giusta direzione» ha commentato Abbrescia.

Gaudio è stato presidente del Cervim dal 2011 al 2020; in precedenza era stato coordinatore e attualmente è consigliere del cda.

Ha il merito di aver valorizzato e favorito la conoscenza dei vini estremi, della biodiversità, del paesaggio, dei territori di montagna, in forte pendenza e delle isole.

Dalla crescita del Mondial des Vins Extremes, alle varie attività svolte, non solo promozione della viticoltura eroica, ma anche i risultati e riconoscimenti ottenuti a livello tecnico-politico.

Su tutti il riconoscimento del termine eroico nel Testo unico della vite e del vino – Legge 238 del 12.12.2016 (articolo 7) – e successivo regolamento attuativo del 30 giugno 2020.

Risultato recente invece  la risoluzione da parte di OIV, massimo organismo a livello mondiale per il settore vitivinicolo, che sancisce l’importanza della viticoltura eroica, con un documento che ha visto il lavoro del Cervim.

A maggio la consegna del diploma di Accademico

La nomina di Roberto Gaudio a socio dell’Accademia di Agricoltura di Torino, è stata annunciata dal presidente dell’Accademia stessa, professor Marco De Vecchi, e verrà celebrata in occasione della cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico che si terrà a mese di maggio, con la consegna del diploma di accademico.

Le congratulazioni dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino

«L’Accademia dell’Agricoltura di Torino – sottolinea il presidente dell’Accademia Marco De Vecchi – è particolarmente lieta ed onorata di avere fra i propri soci un professionista come Roberto Gaudio, per la grande attività ed esperienza nel settore vitivinicolo, in particolare per la promozione e valorizzazione della viticoltura eroica in Italia ed a livello internazionale portata avanti per il Cervim, del quale è stato presidente ed attuale membro del consiglio di amministrazione».

(re.aostanews.it)

 

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...