Comuni ciclabili: Aosta conquista il quarto bikesmile sulla bandiera gialla di Fiab
Un tratto della pista ciclabile Vélo c'è di Aosta
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 31/01/2025

Comuni ciclabili: Aosta conquista il quarto bikesmile sulla bandiera gialla di Fiab

Il capoluogo rossonero premiato per «l'impegno del territorio nell'incentivare la ciclabilità»

Comuni ciclabili, Aosta migliora ancora e ottiene il quarto bikesmile sulla bandiera gialla di Fiab.

Questo il riconoscimento ottenuto dal capoluogo rossonero nell’ambito del programma promosso da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), che valuta e attesta l’impegno del territorio nell’incentivare la ciclabilità.

Comuni ciclabili: ad Aosta il quarto bikesmile

In questo contesto, in cui Comuni Ciclabili punta a promuovere un approccio integrato alla vivibilità urbana, portando Fiab a collaborare con le amministrazioni locali che identificano la bici come strumenti di valorizzazione ed evoluzione, Aosta ha ottenuto il quarto bikesmile.

«Il riconoscimento premia il lavoro svolto dall’amministrazione comunale nella promozione della mobilità sostenibile e dello sviluppo delle infrastrutture ciclabili – sottolinea Fiab -. L’incremento del punteggio, da 3 a 4 bikesmile, è il risultato di un impegno concreto per rendere la bicicletta un’alternativa sempre più accessibile e sicura. L’implementazione della rete ciclabile “Vélo C’è”, l’installazione di bike box e velostazioni e le numerose azioni di sensibilizzazione stanno contribuendo a cambiare le abitudini della città, rendendo la mobilità attiva una realtà quotidiana per cittadini e visitatori».

Comuni ciclabili: la soddisfazione dell’assessore alla Mobilità

«È con grande soddisfazione che riceviamo la promozione, da tre a quattro bikesmile, come ente entrato solo lo scorso anno nella rete dei Comuni ciclabili italiani – spiega l’assessore comunale alla Mobilità, Loris Sartore -. Si tratta di un bel riconoscimento per il lavoro fatto dall’Amministrazione, che si sta muovendo con convinzione nella promozione di stili di vita improntati alla sostenibilità, tra i quali la mobilità attiva».

Loris Sartore ringrazia «tutto il personale degli uffici comunali che ha seguito con perizia e competenza la conclusione dei lavori di realizzazione della rete ciclabile “Vélo C’è” e le azioni di promozione all’uso della bicicletta – conclude -. Ho la convinzione che, anche grazie all’entrata in funzione dei bike box e delle velostazioni, l’utilizzo della bici come mezzo di spostamento quotidiano entrerà nelle abitudini della popolazione di Aosta contribuendo così alla riduzione della pressione veicolare».

(al.bi.)

La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria