Ambulatorio medico gratuito per i non abbienti, è nato DAS, diritto alla salute
Da sinistra, il direttore generale dell'azienda Usl Massimo Uberti, il presidente della Regione Renzo Testolin, l'assessore alla Sanità Carlo Marzi e il dottor Sergio Crotta, presidente dell'associazione Diritto alla Salute
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 14/02/2025

Ambulatorio medico gratuito per i non abbienti, è nato DAS, diritto alla salute

Dal mese di marzo, i professionisti della sanità visiteranno gratuitamente i pazienti agli ambulatori del consultorio Usl di Pont Suaz

Ambulatorio medico gratuito per i non abbienti, è nato DAS, diritto alla salute.

Si chiama DAS, associazione Diritto alla Salute ed è un’associazione di volontariato nata su iniziativa di medici e operatori sanitari che dal mese di marzo visiterà gratuitamente le persone fragili che non hanno le risorse per curarsi.

L’associazione è presieduta dal dottor Sergio Crotta, gastroenterologo e già primario di Gastroenterologia dell’ospedale Parini di Aosta e ha riunito 43 volontari, buona parte sono medici in pensione, quattro sono ancora in servizio, ma anche psicologi, infermieri e un assistente sociale.

Le visite specialistiche al consultorio del Pont Suaz

Le visite specialistiche saranno effettuate al consultorio del Pont Suaz, negli ambulatori messi a disposizione dall’azienda Usl, due pomeriggi alla settimana, il mercoledì e giovedì pomeriggio.

Nel futuro, potrebbero essere ambulatori della sede di via Guido Rey a ospitare l’attività della neonata DAS.

Una ventina di specialità, da Cardiologia a Urologia

Sono oltre una ventina le specialità: dalla Cardiologia alla Dermatologia, dalla Gastroenterologia al Ginecologia passando per Nefrologia, Neurologia ma anche Otorinolaringoiatria, Ortopedia, Senologia, Urologia e altre ancora…

Le visite dell’associazione DAS cominceranno lunedì 3 marzo.

Gli interessati potranno contattare l’associazione al numero 375-6871911.

Come aderire alle attività

Le visite saranno in stretta collaborazione con l’azienda Usl e saranno precedute, da colloqui di accettazione il martedì e venerdì dalle 16 alle 18.

«Preferiremmo visitare pazienti che sono già stati dal medico di famiglia e che magari hanno bisogno di una visita specialistica che non si riesce a ottenere – ha spiegato il presidente dell’associazione Sergio Crotta -.

Per garantire i farmaci è possibile una collaborazione con il Banco Farmaceutico.

L’ambulatorio medico gratuito per non abbienti è possibile grazie alla quota di adesione dei soci, alla donazione della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e dei Lions Club.

L’associazione Les Amis du Coeur ha anche fornito un elettrocardiografo.

(re.aostanews.it)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...