Corte dei Conti: calano procedimenti, denunce e segnalazioni, ma impennata degli importi delle richieste risarcitorie
L'ingresso della sede della Corte dei conti
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 21/02/2025

Corte dei Conti: calano procedimenti, denunce e segnalazioni, ma impennata degli importi delle richieste risarcitorie

I dati dell'attività della procura regionale nel 2024

Nel 2024 sono calati i procedimenti (594) trattati dalla procura regionale della Corte dei Conti della Valle d’Aosta. È quanto emerge dalla relazione del procuratore Quirino Lorelli, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Gli importi delle richieste risarcitorie contenute negli inviti a dedurre superano i 4 milioni di euro; nel 2023 erano meno di 200 mila euro.

Calano i procedimenti trattati nel 2024

Nel 2024 i procedimenti sono stati 594. Nel 2022 erano stati 638 e 657 nel 2023.

Sono state disposte 181 archiviazioni; erano state 98 nel 2023 e 128 tre anni fa.

In totale, sono stati inviati 12 inviti a dedurre, con 40 invitati.

Le contestazioni – pur in fase preliminare – sono cresciute in importo. Nel 2024 sono di oltre 4,7 milioni di euro; nel 2023 192 mila euro.

Gli importi recuperati sono stati pari a 151.954,12 euro.

(t.p.)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...