Monitoraggio prezzi: si è insediato l’Osservatorio regionale per controllare 49 prodotti del mercato di Aosta
Inseditao l'Osservatorio sull'andamento dei prezzi © Ufficio Stampa - Regione Autonoma Valle d'Aosta
Economia
di Erika David  
il 04/03/2025

Monitoraggio prezzi: si è insediato l’Osservatorio regionale per controllare 49 prodotti del mercato di Aosta

L'attività principale è il monitoraggio sperimentale dei prezzi di 49 prodotti alimentari e agroalimentari venduti nei mercati al dettaglio di Aosta

L’andamento dei prezzi di 49 prodotti tra frutta, ortaggi, carne, pesce, latticini e uova venduti sarà tenuto sotto stretto controllo dall’Osservatorio speciale per il monitoraggio dell’andamento dei prezzi al consumo.

L’Osservatorio, nato da un Protocollo d’intesa firmato il 27 giugno 2024 tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), il Ministero dell’Interno e UnionCamere e prorogato fino al 30 giugno 2025, si è insediato oggi, martedì 4 marzo.

Il presidente della Regione, Renzo Testolin, lo ha istituito con decreto e lo coordina.

Ne fanno parte rappresentanti delle istituzioni locali, delle associazioni dei consumatori e delle organizzazioni sindacali e di categoria.

Il segretariato dell’Osservatorio è gestito dalla Presidenza della Regione con il supporto della Chambre Valdôtaine.

La riunione insediativa dell’Osservatorio © Ufficio Stampa – Regione Autonoma Valle d’Aosta

L’attività dell’Osservatorio

L’attività principale dell’Osservatorio è il monitoraggio sperimentale dei prezzi di alcuni prodotti alimentari e agroalimentari venduti nei mercati al dettaglio di Aosta.

Ogni settimana vengono rilevati i prezzi di 49 prodotti suddivisi in categorie come frutta, ortaggi, carne, pesce, latticini e uova.

I dati, raccolti da operatori formati dalle associazioni dei consumatori, vengono trasmessi al Garante per la sorveglianza dei prezzi, a UnionCamere Bmti e alla Camera di Commercio.

Il Garante elabora i dati e invia un report analitico all’Osservatorio.

L’obiettivo di questa iniziativa è di analizzare le tendenze dei prezzi e fornire indicazioni utili per la sorveglianza e la trasparenza del mercato, tutelando i consumatori e prevenendo eventuali distorsioni nei prezzi.

(re.aostanews.it)

Randagismo: il  Celva attiva una convenzione per la cattura dei cani vaganti
Sono state aggiornate le tariffe relative al recupero, al trasporto e al mantenimento al canile-gattile regionale e verrà avviata una campagna di microchippatura gratuita rivolta ai gatti
il 20/08/2025
Sono state aggiornate le tariffe relative al recupero, al trasporto e al mantenimento al canile-gattile regionale e verrà avviata una campagna di micr...
Politiche giovanili: lanciato il bando  “1-2025: Giovani in città”
Ha l'obiettivo di favorire progetti a carattere locale e regionale, capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni.
il 20/08/2025
Ha l'obiettivo di favorire progetti a carattere locale e regionale, capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impatta...