Silent reading party: ad Aosta una lettura silenziosa sull’autobus n.8
CULTURA
di Erika David  
il 06/03/2025

Silent reading party: ad Aosta una lettura silenziosa sull’autobus n.8

Nell'ambito del progetto Contaminazioni Urbane, l'associazione Solal propone per domani, venerdì 7 marzo, una lettura silenziosa individuale (ma insieme) sull'autobus della linea 8

Sembra il titolo di un film (non viene in mente Pomodori verdi fritti alla fermata del treno?): Lettura silenziosa sull’autobus n.8.

Una provocazione, uno stimolo, la nuova iniziativa dell’associazione culturale Solal nell’ambito del progetto Contaminazioni Urbane.

«Perché leggere insieme su un autobus? Perché non leggere tutt* lo stesso libro, ma ciascun* il suo, quello che si sta già leggendo o si vuole rileggere?» chiede Viviana Rosi, editrice di End Edizioni e animatrice culturale di Solal presentando l’iniziativa in programma domani, venerdì 7 marzo, dalle 17.30, con partenza alla fermata dell’autbous n.8, in piazza Manzetti.

Perché leggere (insieme) sull’autobus

Una lettura silenziosa, ma insieme.

«Perché vogliamo condividere un atto (la lettura), un comportamento (la lettura sui mezzi pubblici) che sembrano scomparsi, presi come siamo dai nostri smartphone, dalle nostre imprescindibili connessioni» spiega ancora Rosi.

Il party silenzioso durerà un’ora e consentirà ai partecipanti di focalizzarsi sulle parole dei libri che sceglieranno di portare in giro.

Il tragitto circolare della linea 8 tocca l’Arco d’Augusto, la Croix Noire, les Îles di Pollein, la Torre delle Comunicazionei di Brissogne, prima di rientrare verso il Ponte di Pietra, il centro commerciale naturale di via Conte Crotti, l’area Megalitica, la Torre del Lebbroso per terminare nuovamente piazza Manzetti.

«Un viaggio attraverso la nostra città guardando fuori dal finestrino ogni volta che solleveremo gli occhi dalle pagine di un libro perché concetti e parole possano risuonare dentro di noi. Con calma, in silenzio, accomunati dalla passione per le storie e dalla bellezza di stare insieme senza dire niente».

Per partecipare basta presentarsi con un libro- se è di scrittrici, filosofe, femministe meglio, «per sottolineare la loro rilevanza culturale, il loro peso enorme nella storia della letteratura passata e presente, l’importanza del loro pensiero per il nostro futuro» sottolinea Viviana Rosi– davanti alla stazione ferroviaria e leggere facendo il giro della città.

L’iscrizione è gratuita e i biglietti dell’autobus li fornisce l’associazione.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@corpo12.it.

(e.d.)

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...