Francophonie: eredità culturale e opportunità allo spazio Plus di Aosta
Vittoria Mosconi, Ilaria Nicosia e Anduela Lleshi al 28º Parlement Jeunesse
ATTUALITA'
di Giulia Calisti  
il 15/03/2025

Francophonie: eredità culturale e opportunità allo spazio Plus di Aosta

Oggi, sabato 15 marzo, stand e testimonianze per sensibilizzare i giovani sulle prospettive accademiche e professionali legate alla conoscenza della lingua francese

Francophonie: eredità culturale e opportunità oggi, sabato allo spazio Plus di Aosta.

La francophonie: un monde d’opportunités.

Dal Conseil des Jeunes Valdôtains e il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta un evento dedicato ai giovani e per far conoscere le opportunità offerte dallo spazio francofono. 

Oggi allo Spazio Plus

L’appuntamento è fissato per questo sabato, 15 marzo, dalle ore 16 alle ore 18 nella sala Expo di Plus (ex Cittadella dei Giovani).

L’evento si iscrive nell’ambito degli eventi organizzati per le Journées de la Francophonie e si pone come obiettivo di sensibilizzare i giovani sulle prospettive accademiche e professionali legate alla conoscenza del francese.

«“Quest’anno abbiamo pensato di organizzare un evento dinamico, partendo dal fatto che spesso i giovani valdostani vedono il francese come un obbligo e non un’opportunità -spiega Ilaria Nicosia, presidente del Conseil des Jeunes Valdôtains -.
Il nostro obiettivo è far capire ai giovani cosa offre il francese e, per farlo, abbiamo avuto la fortuna di collaborare con numerosi partner».

I partners dell’iniziativa

L’iniziativa coinvolgerà il Parlement francophone des Jeunes de l’Apf, il Parlement Jeunesse Wallonie-Bruxelles, il Conseil des Jeunes de Lausanne, l’Università della Valle d’Aosta, l’Alliance française, Intercultura, Erasmus student network Italia et l’Union de la presse francophone.

Evento: stand, progetti e testimonianze

I diversi partners coinvolti condivideranno le esperienze per creare un momento di confronto dinamico e diretto con tutti i partecipanti.

Ogni associazione coinvolta avrà uno stand in cui i partecipanti potranno scoprire diversi progetti legati alla Francofonia e raccogliere testimonianze di chi ha studiato o lavorato in un paese francofono.

Sono inoltre previsti 3 momenti di scambio dalla durata di 15 minuti per parlare di mobilità internazionale, di formazione e del ruolo dei parlamenti giovanili nella democrazia.

Nella foto in alto, la presidente del Conseil des Jeunes Ilaria Nicosia con le due partecipanti ai lavori del Parlement des Jeunes  Vittoria Mosconi e Anduela Lleshi.

(giulia calisti)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...