Francophonie: eredità culturale e opportunità allo spazio Plus di Aosta
Vittoria Mosconi, Ilaria Nicosia e Anduela Lleshi al 28º Parlement Jeunesse
ATTUALITA'
di Giulia Calisti  
il 15/03/2025

Francophonie: eredità culturale e opportunità allo spazio Plus di Aosta

Oggi, sabato 15 marzo, stand e testimonianze per sensibilizzare i giovani sulle prospettive accademiche e professionali legate alla conoscenza della lingua francese

Francophonie: eredità culturale e opportunità oggi, sabato allo spazio Plus di Aosta.

La francophonie: un monde d’opportunités.

Dal Conseil des Jeunes Valdôtains e il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta un evento dedicato ai giovani e per far conoscere le opportunità offerte dallo spazio francofono. 

Oggi allo Spazio Plus

L’appuntamento è fissato per questo sabato, 15 marzo, dalle ore 16 alle ore 18 nella sala Expo di Plus (ex Cittadella dei Giovani).

L’evento si iscrive nell’ambito degli eventi organizzati per le Journées de la Francophonie e si pone come obiettivo di sensibilizzare i giovani sulle prospettive accademiche e professionali legate alla conoscenza del francese.

«“Quest’anno abbiamo pensato di organizzare un evento dinamico, partendo dal fatto che spesso i giovani valdostani vedono il francese come un obbligo e non un’opportunità -spiega Ilaria Nicosia, presidente del Conseil des Jeunes Valdôtains -.
Il nostro obiettivo è far capire ai giovani cosa offre il francese e, per farlo, abbiamo avuto la fortuna di collaborare con numerosi partner».

I partners dell’iniziativa

L’iniziativa coinvolgerà il Parlement francophone des Jeunes de l’Apf, il Parlement Jeunesse Wallonie-Bruxelles, il Conseil des Jeunes de Lausanne, l’Università della Valle d’Aosta, l’Alliance française, Intercultura, Erasmus student network Italia et l’Union de la presse francophone.

Evento: stand, progetti e testimonianze

I diversi partners coinvolti condivideranno le esperienze per creare un momento di confronto dinamico e diretto con tutti i partecipanti.

Ogni associazione coinvolta avrà uno stand in cui i partecipanti potranno scoprire diversi progetti legati alla Francofonia e raccogliere testimonianze di chi ha studiato o lavorato in un paese francofono.

Sono inoltre previsti 3 momenti di scambio dalla durata di 15 minuti per parlare di mobilità internazionale, di formazione e del ruolo dei parlamenti giovanili nella democrazia.

Nella foto in alto, la presidente del Conseil des Jeunes Ilaria Nicosia con le due partecipanti ai lavori del Parlement des Jeunes  Vittoria Mosconi e Anduela Lleshi.

(giulia calisti)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...