Vino: il più amato dai valdostani? Prosecco, Barbera e Lambrusco
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Luca Mercanti  
il 24/03/2025

Vino: il più amato dai valdostani? Prosecco, Barbera e Lambrusco

Tra i top 5 preferiti in Valle d'Aosta anche Montepulciano e Dolcetto

Qual è il vino più amato dai valdostani? Il Prosecco, seguito da Barbera e Lambrusco. E’ quanto emerge dallo studio dell’istituto di ricerca “Circana per Vinitaly”, che sarà presentato nel corso della tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly (Verona) lunedì 7 aprile.

La studio prense in esame gli acquisti nella grande distribuzione e discount, che in Italia ammontano a 750 milioni di litri di vino e spumanti.

I vini più amati dai valdostani

Sul podio dei vini più consumati in Valle d’Aosta troviamo il Prosecco, che resta il vino più acquistato nel nostro Paese, con quasi 50 milioni di litri venduti e una crescita del 4,7%, seguito dal locale Barbera e dal Lambrusco, che è anche il terzo vino più venduto a livello nazionale, con oltre 15 milioni di litri, e si aggiudica il terzo posto nella classifica regionale della Valle d’Aosta. Al quarto posto, il Montepulciano e al quinto l’autoctono Dolcetto.

Secondo Circana, il settore chiude il 2024 con un -1,3% a volume sull’anno precedente (fatta eccezione per lo spumante che sembra aver intrapreso un percorso diverso), in parte compensato da un +2,2% a valore. Performance positiva per i vini in bottiglia a denominazione d’origine che registrano un +0,7%.

Ai rosati il dato di crescita più significativo. Il costo medio per il vino a denominazione d’origine in bottiglia (Doc, Docg, Igt) è di 5,57 euro al litro, con un aumento medio del 2% sull’anno precedente, decisamente più contenuto rispetto al dato 2023, che aveva registrato aumenti superiori al 6%.

(re.aostanews.it)

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...