Mediatore culturale: un nuovo corso di abilitazione nella seconda metà del 2025
Società
di Danila Chenal  
il 02/04/2025

Mediatore culturale: un nuovo corso di abilitazione nella seconda metà del 2025

È quanto ha anticipato in Consiglio Valle l'assessore alle Politiche sociali Carlo Marzi

Mediatore culturale: un nuovo corso di abilitazione nella seconda metà del 2025.

È quanto ha anticipato in Consiglio Valle l’assessore alle Politiche sociali Carlo Marzi, rispondendo a un’interrogazione del consigliere Mauro Baccega (FI).

La risposta

«Non risultano particolari segnalazioni agli uffici dell’assessorato – ha argomentato Marzi -. Sono sufficienti i 22 mediatori abilitati. Un nuovo corso di abilitazione sarà avviato nella seconda metà del 2025. L’ultimo risale al 2018. La formazione continua è proseguita fino a oggi. In ogni caso è una figura che ricopre un ruolo fondamentale soprattutto per gli stranieri in ingrresso».

Marzi ha ricordato che in VdA risiedono 8.568.

«La Valle d’Aosta ha perso nell’ultimo anno 300 abitanti in gran parte italiani ma risulta in crescita la presenza degli stranieri che necessitano informazioni legate ai rapporti con la scuola e le pubbliche amministrazioni» aveva motivato il consigliere Baccega la richiesta di incrementare il numero dei mediatori culturali.

(da.ch.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...