Dazi Usa, il presidente Alberto Cirio: «azione e non reazione»
Alberto Cirio in primo piano, alle sue spalle Emily Rini e l'assessore Luciano Caveri
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 11/04/2025

Dazi Usa, il presidente Alberto Cirio: «azione e non reazione»

In visita alla Cogne acciai speciali ha sottolineato: «La mia presenza qua, oggi, è per dire che faremo la nostra parte per le aziende italiane»

Dazi Usa, il presidente Alberto Cirio: «azione e non reazione».

Lo ha sottolineato più volte il presidente del Piemonte Alberto Cirio, in visita ad Aosta alla Cogne acciai speciali anche in veste di Capo della delegazione italiana al Comitato delle Regioni all’Unione Europea, parlando con i giornalisti a margine dell’incontro con i vertici dell’azienda siderurgica, avvenuto a porte chiuse.

Tra i temi affrontati anche quello dei dazi anche se il presidente statunitense Donald Trump ne ha deciso lo slittamento di 90 giorni.

L’intervento

Accompagnato dalla coordinatrice regionale di Forza Italia Emily Rini, Cirio ha esordito: «La Cogne è una realtà che, indipendentemente dai dazi, contingenza di oggi, è strategica e necessita di essere conosciuta, affiancata e sostenuta perché da questo si costruisce la competitività di un paese. Stiamo ragionando a ogni livello come intervenire sotto la guida di un principio: azione e non reazione. Agire sì ma reagire no poiché avrebbe dato l’idea di panico. L’azione si è dimostrata la posizione vincente ancor prima dello stop ai dazi».

Cirio cita il doppio canale di interventi: «si è mossa l’Europa ma non sottovalutiamo quanto il nostro Paese può fare visti i rapporti diretti che ha storicamente con gli Stati Uniti».

«La strada intrapresa ha già portato a un primo parziale risultato: la sospensione dei dazi ha proseguito -. Non aver reagito d’impulso oggi ci dà ragione, va bene a certi mercati ma rischia di non andare bene ad altri sui quali dobbiamo capire come agire. Ci deve illuminare il dialogo e l’equilibrio anche nelle posizioni che vogliamo assumere e abbiamo una grande forza nel nostro paese che sono le eccellenze».

Ha concluso: «La mia presenza qua, oggi, è per dire che faremo la nostra parte per le aziende italiane. È una situazione in evoluzione, quando parliamo di acciaio parliamo di un settore strategico, e già vediamo le difficoltà dell’automotive dovute al percorso di transizione ecologica».

(da.ch.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...