L’Upf sulle tracce dell’emigrazione valdostana in Belgio per il nuovo documentario
Michela Ceccarelli, Valentina Pietroni, Joseph Péaquin
ATTUALITA', CULTURA
di Erika David  
il 15/04/2025

L’Upf sulle tracce dell’emigrazione valdostana in Belgio per il nuovo documentario

Anche quest'anno l'Upf VdA selezione quattro giovani valdostani che parteciperanno al nuovo lavoro sull'emigrazione valdostana coordinato dal regista Joseph Péaquin; candidature entro il 10 maggio

La videocamera di Joseph Péaquin, documentarista e presidente dell’Upf Vallée d’Aoste, quest’anno arriverà in Belgio, alla ricerca di nuove storie di emigrazione valdostana.

Prosegue il lavoro di documentazione audiovisiva dell’emigrazione valdostana nel mondo intrapreso tre anni fa dall’Union de la Presse Francophone VdA, il Comité des Traditions Valdôtaines e la Fondation Chanoux.

Dopo i documentari realizzati gli anni precedenti negli Stati-Uniti, Sudafrica e Québec quest’anno il focus è sul Belgio.

La selezione di 4 giovani

Per realizzare il documentario il documentarista Péaquin si avvarrà della collaborazione di quattro giovani valdostani.

Possono partecipare alle selezioni tutti i giovani dai 18 ai 29 anni motivati ​​e interessati dalla storia e dalla cultura della Valle d’Aosta e dall’audiovisivo e le nuove tecnologie digitali inviando un curriculum vitae e una lettera di motivazione (massimo venti righe) all’indirizzo email: info@upfvda.org.

La scadenza per inviare la propria candidatura è sabato 10 maggio.

Le riprese si terranno in Belgio a metà settembre e la post-produzione ad Aosta a novembre 2025.

Per la selezione si terranno conto della conoscenza, anche rudimentale, del materiale di ripresa e dei software di post-produzione audiovisiva, con questo criterio si sceglieranno tre giovani,

Il quarto componente della troupe sarà scelto in base alla qualità e alla padronanza delle seguenti lingue: francese, italiano e inglese.

I giovani selezionati riceveranno un compenso economico per la loro collaborazione.

I candidati ritenuti idonei saranno poi oggetto di un selezione orale alla presenza del presidente dell’UpfVallée d’Aoste, del presidente del Comité des Traditions Valdôtaines e di un rappresentante della Fondation Chanoux.

Il reportage verrà presentato al pubblico ad Aosta e trasmesso sul canale YouTube Upf Vallée d’Aoste dove, a questo link, è possibile visionare il documentario realizzato lo scorso anno sull’emigrazione valdostana in Québec.

Per informazioni: Tel: 349 2972071 E-mail: info@upfvda.org

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...