Foire de la Pâquerette: oggi a Courmayeur la festa dell’artigianato di tradizione
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Luca Mercanti  
il 21/04/2025

Foire de la Pâquerette: oggi a Courmayeur la festa dell’artigianato di tradizione

Appuntamento lunedì 21 aprile, dalle 10 alle 18.30, per le vie del centro pedonale della cittadina ai piedi del Monte Bianco

Foire de la Pâquerette: oggi a Courmayeur la festa dell’artigianato di tradizione.

Dopo la Millenaria La Saint-Ours del 30 e 31 gennaio di Aosta, l’appuntamento con l’artigianato di tradizione valdostano si sposta ai piedi del Monte Bianco.

A Courmayeur, da 27 anni a questa parte, l’appuntamento è per il giorno di Pasquetta – il Lunedì dell’Angelo – con la Foire de la Pâquerette.

Ideata nel 1996 da un piccolo gruppo di amici come festa di fine inverno, nel giro di pochi anni La Pâquerette è diventata un appuntamento tradizionale molto apprezzato, organizzato dal collaudato Comité de Courmayeur.

L’apertura ufficiale della Fiera, come da tradizione, è all’insegna della musica con la sfilata della Banda musicale Courmayeur-La Salle e del gruppo folkloristico Les Badochys de Courmayeur.

Oggi, tutto il centro di Courmayeur viene invaso da bancarelle che mostrano il meglio dell’artigianato locale in un clima di festa e giovialità, tra musica e folklore.

Si potranno ammirare (e acquistare) opere dell’artigianato tradizionale della Valle d’Aosta, soprattutto in legno, come sculture, oggetti intagliati, opere eseguite al tornio, oggetti per la casa, giocattoli, opere in vimini ed in ferro battuto.La passione per il “fatto a mano” e la maestria che si tramandano da generazione in generazione rendono ogni oggetto una testimonianza di calore, autenticità e tradizione montana.

Il programma di lunedì 21 aprile

  • Ore 10: apertura della Fiera;
  • ore 10.30: sfilata delle autorità accompagnate dalla Banda musicale Courmayeur-La Salle e dal gruppo folkloristico Les Badochys e Les Petits Badochys de Courmayeur;
  • ore 15.00-17.00: musica dal vivo al Jardin de l’Ange in via Roma;
  • ore 18.30: chiusura della Fiera.
Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...