Golf: l’aostano Emanuele Giachino 43° allo storico Trofeo giovanile Gianluca di Torino
SPORT
di Luca Mercanti  
il 21/04/2025

Golf: l’aostano Emanuele Giachino 43° allo storico Trofeo giovanile Gianluca di Torino

Giachino è stato l'unico dei cinque golfisti valdostani a superare lo sbarramento del Trofeo Giovanile Federale

Ancora una volta il maltempo ha condizionato l’appuntamento del Nord-Ovest riservato ai migliori talenti del golf. Anche il lungo weekend di Pasqua ha dovuto fare i conti con la pioggia, e lo storico Trofeo Gianluca – giunto alla sua 42ª edizione – disputato sul percorso del Circolo Golf  Torino – La Mandria e valido per il Trofeo Giovanile Federale, si è svolto su tre giorni e 54 buche complessive,sotto un cielo carico di pioggia, soprattutto nella giornata di domenica, complicando non poco ilcompito dei 102 partecipanti.

I risultati

Prestazione esemplare per il lombardo Cesare Pagliughi (Molinetto), che si è imposto con un totaledi 217 colpi (71+73+73), appena un colpo sopra il par del campo (72). A un solo colpo di distanza, in seconda posizione, si è piazzato Simone Valli (Modena), autore di una prova estremamente costante (73+73+72), chiusa a quota 218. Terzo gradino del podio per il torinese Mattia Rosso, leggermente staccato con 221 colpi totali.

I valdostani

Tra i cinque valdostani qualificati per questo prestigioso appuntamento, solo il 18enne di Excenex, Emanuele Giachino (Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses), è riuscito a superare il taglio delle prime 36 buche e accedere così alla giornata finale. Giachino ha concluso la competizione in 43ª posizione con un totale di 240 colpi: 81 al primo giro, un ottimo 78 domenica e di nuovo 81 colpi nel round conclusivo di oggi.

Non sono riusciti a superare il taglio – riservato ai migliori 54 giocatori – gli altri quattro rappresentanti rossoneri, che hanno terminato la loro prova dopo due giornate. Julian Faccini (Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses) si è piazzato 73° con 166 colpi (82+84); Federico Subet (Golf Club Aosta Brissogne) 77° con 168 (84+84); Mathias Sciocchetti Bois (Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses) 79° con 169 (79+90); e Alessandro Subet (Golf Club Aosta Brissogne) 94° con 178 colpi (91+87).

Prossimo impegno

Il prossimo impegno è in programma per domenica 27 aprile, al Golf Club Albisola (SV). Sul percorso da 9 buche (par 64) si disputerà una tappa del circuito Teodoro Soldati.

A difendere i colori della Valle d’Aosta saranno i fratelli Federico e Alessandro Subet, insieme a Mathias Sciocchetti Bois.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...