Blackout in Spagna: l’odissea di alcuni valdostani bloccati in aeroporto da 24 ore
Marciapiedi affollati di persone rimaste a terra durante il blackout di ieri a Madrid
ATTUALITA'
di Erika David  
il 29/04/2025

Blackout in Spagna: l’odissea di alcuni valdostani bloccati in aeroporto da 24 ore

Bloccato in aeroporto da ieri Riccardo Valenti non sa ancora quando riuscirà a imbarcarsi per rientrare in Italia per il caos nei trasporti dopo il blackout di ieri

Sono circa 200 mila, secondo le stime, gli italiani in viaggio coinvolti nei disagi del blackout che ieri, lunedì 28 aprile, ha paralizzato la Spagna e il Portogallo.

La mancanza di elettricità ha mandato in tilt il sistema trasporti con centinaia di voli cancellati o in ritardo.

All’aeroporto di Madrid sono stati segnalati 414 aerei in ritardo, tra partenze e arrivi, disagi che proseguono ancora oggi, come spiega Riccardo Valenti, aostano che si trova a Madrid con amici e familiari.

La testimonianza di Riccardo

«Avevamo l’aereo  prenotato ieri pomeriggio alle 18, ma siamo ancora qui, in lista d’attesa, sperando che si liberino dei posti sul volo delle 20.30» dice Valenti che era a Madrid per assistere alla maratona che si è tenuta domenica 27 aprile.

«Siamo arrivati in aeroporto attorno alle 20 perché in città tutto il sistema dei trasporti era saltato, abbiamo fatto 3 ore e mezza di coda per riuscire a prendere il pullman» racconta.

La corrente è saltata ieri attorno alle 12.30.

«Eravamo alla stazione della metropolitana, subito dopo aver visitato il Museo Reina Sofia, per poi andare in aeroporto – racconta Valenti -. I treni hanno fatto scendere i passeggeri e poi si sono fermati, non capivamo, siamo usciti dalla metro e abbiano visto i semafori erano spenti e tutti i mezzi, taxi, Uber, fermi. Non si capiva molto anche perché internet andava e veniva, è stato difficile trovare un pullman per raggiungere l’aeroporto».

Una volta in aeroporto la sorpresa del volo cancellato e la notte trascorsa all’interno del terminal, un po’ defilato dagli altri e senza hôtel nelle vicinanze.

«La compagnia, la Iberia, non ha fornito nessun servizio ci ha solo messi in lista d’attesa e ora speriamo nel volo delle 20.30, anche perché siamo un po’ provati e vorremmo evitare una seconda notte in aeroporto».

La corrente a Madrid è tornata attorno alla mezzanotte.

«Semafori spenti e sirene ovunque»

Al momento del blackout, mentre eravate in metropolitana, avete avuto paura?

«No, paura no, anche perché, fortunatamente, non siamo rimasti bloccati nelle gallerie su un treno, stavamo per prenderlo – spiega Valenti -. L’unica paura era di non riuscire ad arrivar ein tempo in aeroporto e perdere il volo, anche per noi non era chiara la portata di quanto successo».

«Certo in centro città era un macello, non sapevamo come comportarci e cosa fare né taxi né Uber si muovevano perché con i semafori spenti circolare diventava pericolosissimo. A ogni incrocio c’era un agente di polizia».

«Ora speriamo solo di imbarcarci e tornare a casa» conclude.

(erika david)

 

 

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...