Giro d’Italia: 5 ex vincitori al via dell’edizione numero 108
Richard Carapaz in rosa a Cogne nel 2022, edizione poi vinta da Jai Hindley (foto Roger Berthod)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 02/05/2025

Giro d’Italia: 5 ex vincitori al via dell’edizione numero 108

Ufficializzata la lista dei partecipanti alla Corsa Rosa che farà tappa in Valle d’Aosta venerdì 30 e sabato 31 maggio

Prosegue il conto alla rovescia verso il via dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia.

La Corsa Rosa scatterà venerdì 9 maggio dall’Albania con la Durazzo-Tirana.

A una settimana dalla partenza è stata ufficializzata la lista degli iscritti.

Le squadre che prenderanno parte alla kermesse sono 23.

Nell’elenco iscritti ci sono 5 ex vincitori: Nairo Quintana, Richard Carapaz, Egan Bernal, Jai Hindley e Primož Roglič.

Una settimana al via dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia

Ultimi preparativi in vista del 108° Giro d’Italia di ciclismo (qui le 21 tappe).

Il via sarà dato in Albania che ospiterà le prime 3 frazioni.

Si comincerà con la Durazzo-Tirana di 160 chilometri.

Sabato 10 sarà la volta della cronometro nella capitale di 13.7 chilometri.

Domenica è in programma Valona-Valona di 160 chilometri.

Da lunedì 13 maggio il Giro d’Italia sbarcherà in Italia con la Alberobello-Lecce di 189 chilometri.

Cinque ex vincitori al via del 108° Giro d’Italia

Assente il campione in carica Tadej Pogačar, il favorito rimane in terra slovena.

Primož Roglič, reduce dal successo alla Volta a Catalunya, può puntare al bis dopo l’acuto del 2023.

In gara ci saranno altri 4 ex vincitori: Nairo Quintana (2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021) e Jai Hindley (2022).

Roglič è il capitano dell’ambiziosa Red Bull – Bora – Hansgrohe, che porterà in gara lo stesso Hindley e Daniel Felipe Martinez, secondo nel 2024.

Altro corridore da tenere d’occhio sarà lo spagnolo Juan Ayuso, che nel 2025 ha già vinto 5 corse, compresa la Tirreno Adriatico.

Grande attesa per un altro giovane, il messicano Isaac Del Toro, compagno di squadra proprio dell’iberico.

Il Giro d’Italia torna in Valle d’Aosta

Il 108° Giro d’Italia torna in Valle d’Aosta dopo un’assenza di 3 anni.

L’ultima volta era successo nel 2022 con la Rivarolo-Cogne vinta da Giulio Ciccone.

La nostra regione sarà protagonista del finale di gara.

Venerdì 30 maggio è previsto l’arrivo della 19ª tappa che scatterà di Biella.

La frazione di 166 chilometri prevede sulle nostre strade le salite del col Tzecore, del col San Pantaleone, del col de Joux e di Antagnod.

Il giorno dopo scatterà la Verrès-Sestriere di 205 chilometri che incoronerà il vincitore dopo la durissima ascesa al colle delle Finestre.

La Valle d’Aosta ha organizzato diversi eventi per il passaggio della Corsa Rosa.

(d.p.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...