COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
LUNEDÌ 5 MAGGIO
SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi ospita, alle 17.30, la dottoressa Chantal Cerise che parlerà di come la famiglia può essere aiutata al domicilio degli anziani con demenza in caso di bisogno.
MARTEDÌ 6 MAGGIO
AOSTA – Va in scena alla Collegiata di Sant’Orso, dalle 9 alle 12, il laboratorio per famiglie SperimentAzioni. La mattinata, a partire da un albo illustrato, una filastrocca, un oggetto d’artigianato o una tematica a loro familiare i più piccoli possono esplorare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato. Costo: 5 euro.
AOSTA – La biblioteca regionale Bruno Salvadori fa da cornice, alle 18, all’evento promosso dall’Alliance Française della Valle d’Aosta “Proust et la musique.
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO
AOSTA – Al teatro Plus di via Garibaldi va in scena, alle 21, lo spettacolo Luisa di Valentina Dal Mass, dolce e commovente rappresentazione della fragilità e della solitudine, di cui Luisa e Valentina si fanno preziose custodi. Costo: 8 euro intero; 4 ridotto.
ARNAD – Nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 20, le note del concerto d’organo di Nikita Morozov che eseguirà brani della musica barocca francese, italiana e tedesca.
LA THUILE – Si celebra la patronale di San Nicola con, alle 16.30, un aperitivo in biblioteca e, alle 21, lo spettacolo teatrale in patois La Lemiéie della compagnia “Le Gantaléi” di Valgrisenche.
SAINT-CHRISTOPHE – La sala conferenze della biblioteca Giuseppina Pallais ospita, dalle 18.30 alle 20.30, l’incontro per genitori di figli adolescenti con la facilitatrice di Disciplina Positiva. Partecipazione libera e gratuita.
SAINT-MARCEL – La biblioteca fa da cornice, alle 17, alle letture per bambini da 0 a 6 anni.
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca Bruno Salvadori invita, alle 17,30, all’Ora del racconto, letture e narrazioni di racconti per bambini e ragazzi.
AOSTA – Va in scena alla Collegiata di Sant’Orso, dalle 9 alle 12, il laboratorio per famiglie SperimentAzioni. La mattinata, a partire da un albo illustrato, una filastrocca, un oggetto d’artigianato o una tematica a loro familiare i più piccoli possono esplorare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato. Costo: 5 euro.
AOSTA – Al cinéma de la Ville va in scena, dalle 20 alle 23.30, la rassegna Montagne in scena con la proiezione di 4 film dedicati all’alpinismo, all’arrampicata e canoa, con immagini incredibili per veri momenti di adrenalina.
AOSTA – La sala conferenze della Bcc fa da cornice, alle 18, alla conferenza dal tema Dalla rigenerazione urbana al ripopolamento montano: le sfide del nostro tempo. Gli ospiti saranno Fabio Bolzoni, direttore generale BCC Valdostana, Valentina Porcellana di GREEN Centro di ricerca Università della Valle d’Aosta, Marta Anello direttrice Gal Valle d’Aosta, e Associazione montagne in movimento.
AOSTA – Per la rassegna Les jeudis du conservatoire, nell’auditorium Renato Callisto Arnod della Torre dei Balivi risuoneranno, alle 20.30, le note del concerto per percussioni, marimba e vibrafono con musiche di Philip Glass, Emmanuel Séjourné e Steve Reich.
VENERDÌ 9 MAGGIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – La biblioteca invita a una serata di giochi da tavolo per ogni età. Appuntamento alle 20.30.
AOSTA – Per la rassegna Aostae 2025 il Megamuseo di Saiint-Martin de Corléans ospita due giornate di studio con esperti archeologi e storici italiani e stranieriche si confrontano sui temi e studi legati al periodo augusteo (fine I sec. a.C. – inizio I sec. d.C.) in Italia e nei territori limitrofi. Il debutto è per le 10 per parlare di Romanizzazione tra colonie e diritto; alle 14 il tema è Territori e romanizzazione; alle 16 si parla di musei e del loro incontro con il territorio. La giornata si chiude alle 17.30 con una visita guidata alla mostra “Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero.”
AOSTA – Al Megamuseo di Saiint-Martin de Corléans risuoneranno, ale 20.30, le note del concerto Eu have a dream dell’European Saxophones Ensemble e dei Tammtando.
GIGNOD – La sala consiliare del municipio fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro La mucca di Napoleone di Antonio Albace. Nell’Italia del 1800, travolta dalle Campagne Napoleoniche, un giovane pastore valdostano e la sua fedele mucca Fleurette si trovano catapultati nel cuore della Storia.
LA THUILE – Si celebra la patronale di San Nicola con, dalle 7.30, la Badoche impegnata nel tradizionale giro delle case, alle 12, aperitivo in piazza e pomeriggio in allegria.
SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi accoglie, alle 21, Guido Cossard che presenta il suo libro Come in cielo così in terra.
VALTOURNENCHE – La sala consiliare ospita, alle 14.30, i trainer Danilo Bonifazio e Ambra De Capitani che cercheranno di favorire e condividere sinergie e connessioni emotive per il benessere della comunità. I temi trattati saranno: le abilità, comunicazione, risoluzione eventuali disaccordi e di come favorire l’instaurasi di legami solidi creando un ambiente positivo che consenta di lavorare per obiettivi comuni.
VERRES – In attesa dell’arrivo del Giro d’Italia le Murasse fanno da cornice, alle 17.30, allo speach sui protagonisti del ciclismo di ieri e di oggi con Riccardo Moret, Italo Zilioli, Franco Balmamion, Filippo e Mattia Agostinacchio, Denis Lunghi. Modera Piercarlo Lunardi; alle 19.30 AperiRosa in collaborazione con l’Ecole Hôtellière de la Vallée d’Aoste.
SABATO 10 MAGGIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8.AOSTA – La biblioteca regionale invita, alle 15.30, a partecipare a una passeggiata letteraria lungo la cinta muraria della città e saranno guidate dagli insegnanti Marco Delchoz e Manuela Lucianaz e dalla storica Marie-Rose Colliard. Partenza dalla biblioteca. Al termine delle passeggiate, la cui durata prevista è di un’ora e mezza circa, i partecipanti potranno continuare la conversazione con i loro ciceroni al Café du Théâtre, dove sarà loro offerto un tè. La partecipazione alle passeggiate è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo brao-cultura@regione.vda.it entro il 7 maggio.
AOSTA – Il MegaMuseo-Area megalitica invita alle 9 alla conferenza su La fondazione di città augustee e, alle 17, a partecipare a una visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero. Ingresso gratuito per le mamme accompagnate dai figli. Si replica domenica 11.
AOSTA – Per la rassegna Printemps Théatral, al teatro Splendor si esibiranno, dalle 21, le compagnie dialettali Lou Tracachemèn de Cogne e Le Béguiò de Valtournenche.
BARD – Nell’ex cappella militare del Forte risuoneranno, alle 18, le note del concerto Viva l’imperatore – Memorie di un vecchio soldato napoleonico”, eseguito dall’Ensemble Vocale e Strumentale Gli Invaghiti, nell’ambito della diciassettesima edizione di Kalendamaya.
BRUSSON – YogaMonterosa propone un mini-retreat di Yoga ed espressione immersi nella pace delle montagne: meditazione, yoga, Qigong, canto, musica e arte terapia con Martina Merlet, Davide Conti, Bianca Pavarin e Beatrice Monopoli. Orario: dalle 9.30 alle 17.30. Costo: 90 euro. Prenotazione obbligatoria al +39 347 0006711
ISSOGNE – In località La Place va in scena, dalle 10 alle 18, la biblioteca in piazza; alle15 è in programma la presentazione del libro “Le tor des petits” di Anna Galliano e Marina Gerbolino Riva. Si replica domenica 11.
LA THUILE – Si celebra la patronale di San Nicola con, alle 14, il torneo di fiolet Baton d’Or e, alle 21.30, serata danzante con l’orchestra Erik e le Poudzo Valdoten.
MONTJOVET – All’area sportiva di frazione Berriat è allestito, dalle 12 alle 21.30, lo street food internazionale condito da tanta buona musica e trucca bimbi a partire dalle 16. Si replica domenica 11.
SAINT-VINCENT – Valle d’Aosta Futura invita a una escursione lungo i sentieri che congiungono Saint-Vincent e Montjovet, giungendo ad alcuni siti che conservano testimonianze risalenti al periodo preistorico. Ritrovo alle 9.30 al parcheggio in prossimità del dismesso palazzetto del tennis. Attrezzatura da escursionismo (scarpe da trekking o scarponcini, bastoncini e Kway) e pranzo al sacco. Rientro alle 16. Costo: offerta libera. Per informazioni contatatre Mirko Cianci 347 96 23 573 e Teresa Santomarco Terrano 349 46 74 383.
SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Selezioni dalle 9 alle 23.
DOMENICA 11 MAGGIO
VALLE D’AOSTA – In occasione della Festa della mamma castelli, siti archeologici, musei e sedi espositive regionali riserveranno l’ingresso gratuito per tutte le mamme in compagnia dei figli. Apriranno le porte il MegaMuseo-Area megalitica, il Criptoportico, il MAR-Museo Archeologico Regionale, la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo e il Ponte-acquedotto di Pont-d’Ael. Visitabili gratuitamente per le mamme anche i castelli di: Aymavilles, Fénis, Issogne, Verrès, Sarre, Sarriod de La Tour di Saint-Pierre e Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean.
AOSTA – Va in scena Bicincittà, la passeggiata non competitiva in bicicletta per le vie del capoluogo. Partenza alle 10.30 da piazza Chanoux.
COGNE – La chiesa parrocchiale fa da sfondo, alle 17, alla presentazione del volume “Au mois de Marie”, canti mariani in Valle d’Aosta di Carlo A. Rossi, Mauro Balma e Cesare Charruaz. Saranno presenti Carlo Rossi, Mauro Balma e il gruppo spontaneo Chanteuses d’Epinel, diretto da Myriam Brocard, con canti dei Misteri e recita del rosario.
INTROD – Maison Bruil propone il fantasy game Il mistero del bosco. Dalle 13.30 alle 17.30, le famiglie alla ricerca di un uomo scomparso e a sconfiggere le forze misteriose che minacciano l’intero villaggio: Costo del kit: 3 euro. Il costo del biglietto di ingresso è a parte.
LA THUILE – Si celebra la patronale di San Nicola con alle 14.30 torneo di palet a baraonda.
PONT-SAINT-MARTIN – All’Auditorium risuoneranno, alle 18.30, le note del Concerto di primavera della Banda musicale che, per questa occasione, sarà diretto dal Maestro Andrea Loss, direttore di fama internazionale nell’ambito della direzione di bande e orchestre di fiati.
SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Selezioni e batterie dalle 9 alle 23.