Motori: Gino chiude la prima giornata del Rally Valle d’Aosta in vetta davanti a Chentre
Gino-Bonato in azione nella Nus-Verrayes in notturna (foto Rolling Fast)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 04/05/2025

Motori: Gino chiude la prima giornata del Rally Valle d’Aosta in vetta davanti a Chentre

Il driver di Roisan vince la prima speciale, ma il cuneese sfrutta al meglio la sua C3 WRC nel secondo passaggio in notturna sulla Nus-Verrayes e balza al comando

Gino chiude la prima giornata del 46° Rally Valle d’Aosta in vetta davanti a Chentre.

Il driver di Roisan fa subito la voce grossa e vince la prima speciale.

Il cuneese sfrutta al meglio la sua C3 WRC nel secondo passaggio in notturna sulla Nus – Verrayes e balza al comando.

Domenica mattina si ricomincia con la Saint-Vincent – Emarèse.

L’arrivo del vincitori alle 16.01 nel centro della cittadina termale.

Elwis Chentre subito il più veloce nel 46° Rally Valle d’Aosta

Partenza in salsa valdostana del 46° Rally Valle d’Aosta.

La gara, valida per la Coppia Rally di Zona 1, è scattata alle 16.31 da Saint-Vincent con 168 equipaggi al via.

Elwis Chentre, navigato da Igor D’Herin, ha vinto la prima prova speciale.

Il valdostano, a bordo della Skoda Fabia del Team D’Ambra, si è imposto nella Nus – Verrayes, azzeccando la scelta delle gomme in una frazione dall’asfalto bagnato per la pioggia caduta a inizio pomeriggio.

Il tre volte campione in carica consecutivo (quattro i suoi successi totali) ha rifilato 3″ a Jacopo Araldo-Lorena Boero, anche loro sulla Fabia.

Terzi, a 3″5, Alessandro Gino-Corrado Bonato, grandi favoriti con la loro Citroen C3 WRC.

Quarti e quinti, sempre sulla Skoda, Patrick Gagliasso-Dario Beltramo (a 8″2) e Fabrizio Margaroli-Massimiliano Rolando (a 10”7).

Gino chiude la prima giornata al comando

Bagnato anche il secondo passaggio sulla Nus – Verrayes, questa volta ancora più spettacolare perché in notturna.

Gino ha reagito alla grande, vincendo la frazione e balzando al comando della gara.

Il piemontese ha distanziato di 2” i rossoneri Alberto Branche-Nadir Bionaz sulla Hyundai I20.

Chentre-D’Herin hanno chiuso terzi a 6″9 e adesso sono secondi nella generale a 3″4 dal leader.

La top-3 parziale è chiusa da Branche-Bionaz, attardati da Gino-Bonato di 14”3.

Chiudono la prima decina gli altri valdostani Claudio Vona-Simone D’Agostino, che hanno un ritardo dalla vetta di 1’10″7.

Domenica mattina si riparte con la Saint-Vincent – Emarèse

Il 46° Rally Valle d’Aosta riparte domenica mattina con la prima delle quattro speciali in programma.

Alle 9.29 scatterà la Saint-Vincent – Emarèse, seguita alle 10.32 dalla Saint-Marcel – Fénis.

Nel pomeriggio gli altri due passaggi nello stesso ordine, in programma alle 14.10 e alle 15.13.

Il vincitore arriverà a Saint-Vincent alle 16.01.

(d.p.).

Nuovo governo: Sostenibilità e Resilienza, le parole chiave del Programma
Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre presenti e valorizzando le nostre specificità culturali, linguistiche e territoriali
il 05/11/2025
Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre prese...
Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...