Presidente Comitato europeo delle Regioni: «un’Europa senza cuore non può esistere»
Alberto Bertin, Kata Tüttő e Renzo Testolin
Politica
di Danila Chenal  
il 07/05/2025

Presidente Comitato europeo delle Regioni: «un’Europa senza cuore non può esistere»

Lo ha sottolineato in aula consiliare Kata Tüttő; il presidente Testolin nel suo intervento rilancia il raddoppio del tunnel del Monte Bianco: «l'Europa investa nelle infrastrutture»

Presidente Comitato europeo delle Regioni: «un’Europa senza cuore non può esistere».

«L’Europa non è fatta solo di razionalità. Un’Europa senza cuore, senza valori non può esistere». Lo ha detto la presidente del Comitato europeo delle Regioni, Kata Tüttő, intervenuta, nella mattinata di mercoledì 7 maggio, nell’aula del Consiglio regionale dove è in svolgimento la sessione europea del Consiglio Valle.

L’intervento

Durante la sua visita in Valle d’Aosta Tüttő ha sottolineato: «noi abbiamo un dovere: fare emergere dal caos qualcosa di bello e solido. E’ la nostra responsabilità. A volte bisogna innalzarsi per vedere da una prospettiva diversa, per avere una visione panoramica. Ci sono tanti modi per arrivare in vetta ma ciascuno deve trovare il proprio percorso. Nell’unità europea bisogna lasciare che siano le comunità locali a trovare il proprio percorso».

Ha aggiunto in aula: «Il percorso per il futuro non è chiaro, c’è tanta nebbia. Bisogna lavorare nella stessa famiglia europea, bisogna tessere un tessuto resistente. Il primo tema è la sicurezza, la difesa. Però se si dedica troppa energia a proteggere i confini si rischia di indebolire la struttura interna. La politica di coesione è ciò che tiene insieme l’Unione europea».

Ha concluso: «La montagna non deve essere solo un luogo di turismo ma un luogo abitato, a questo servono le politiche di coesione. Inoltre dobbiamo occuparci del cambiamento climatico, non è una minaccia astratta, lo vediamo. L’acqua e la resilienza idrica sono alcune delle priorità del mio mandato».

Bertin, condivisione dei valori

In vista della ricorrenza della Festa dell’Europa, il presidente del Consiglio Alberto Bertin ha osservato: «Il 9 maggio di ogni anno ci ricorda l’intuizione formidabile che sta alla base della stessa idea di Unione europea: la condivisione, ad un livello sovrastatale, di valori e principi di pace, libertà, pluralismo, uguaglianza, rispetto dei diritti umani, tutela delle minoranze e solidarietà. Valori e principi che devono riflettersi nelle politiche dell’Europa tutta. Guardare solo agli Stati membri e alle istituzioni europee, però, non basta. È nelle democrazie regionali e locali che si esercitano, in maniera più diretta e concreta, quei diritti che fanno degli europei, nel loro insieme, una comunità capace di condivisione e inclusione delle diversità. È da qui, dalla valorizzazione della prossimità e della partecipazione democratica al livello più vicino ai cittadini, che passa il futuro dell’Europa e della sua Unione».

L’Europa investa nel Tunnel del Monte Bianco

«Tra le sfide di questi anni vi è quella di poter mantenere vivi i rapporti tra le comunità che abitano al di qua e al di là delle Alpi anche garantendo, attraverso adeguati investimenti, collegamenti internazionali sicuri e stabili, che spesso non sono garantiti perché le infrastrutture viarie costituite dai due tunnel esigono importanti interventi e andrebbero adeguati dal punto di vista strutturale, prevedendo, nel caso del tunnel del Monte Bianco, un raddoppio funzionale ad aumentare la sicurezza e a migliorare l’impatto ambientale, un investimento nel quale anche l’Europa deve investire». Lo ha detto il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, intervenendo in aula alla sessione europea.

«Le popolazioni alpine – ha aggiunto – continuano a condividere un’idea comune di futuro. Il futuro della montagna, di una montagna che desidera vivere e svilupparsi nel rispetto dell’ambiente, in una logica di sostenibilità e coesione sociale, è un obiettivo cruciale per noi tutti».

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...