Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
Ad esibirsi, alle 20.30, saranno l’European Saxophone Ensemble e Tamtando.
La kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30.
La kermesse dei cori giovanili
Sono previste anche quest’anno le serate inserite nel progetto Le Choeur avant tout, promosso dalla Sovraintendenza agli Studi, che in questa terza edizione coinvolge 7 istituzioni scolastiche, per un totale di 9 plessi, 385 bambini, 21 docenti, 11 operatori esperti e 10 cori ospiti.
Le esibizioni sono in calendario sempre alle 20.30. Si comincia, lunedì 12 maggio, dall’auditorium di Pont-Saint-Martin. Si prosegue ad Aosta al teatro Splendor mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16
Assemblée corale
La 73ª edizione dell’Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains , organizzata con la collaborazione di A.R.Co.Va e Nos racines, le associazioni regionali dei cori e dei gruppi folkloristici, prevede la partecipazione di 7 cori di bambini e cori scolastici, 3 cori giovanili, 2 ensemble vocali, 23 cori di adulti e 12 gruppi folkloristici per la giornata conclusiva. L’Assemblée, in programma dal 24 maggio al 1° giugno 2025.
Ad aprire la rassegna il 23 maggio nella Cattedrale del capoluogo sarà il Coro Giovanile Italiano . Le serate si svolgeranno ad Aosta nel Teatro Splendor e in Cattedrale. I cori di giovani e adulti si esibiranno sempre alle 20.30.
La giornata conclusiva, domenica 1° giugno, prevede l’esibizione di tutti i cori e gruppi folkloristici nelle piazze principali del capoluogo. La conclusione è per le 18.30 in piazza Chanoux alla presenza di tutti i cori e gruppi folcloristici, nonché della Banda municipale di Aosta.
Gli altri concerti
Il calendario della manifestazione prosegue nel mese di giugno con la proposta Patoué eun Mezeucca prevista venerdì 6 giugno al Teatro Splendor e con il concerto della SFOM – Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale sabato 7 giugno all’auditorium di Morgex; ancora dal 9 al 14 giugno la Banda Municipale di Aosta ospita in città il 51° Raduno delle bande musicali della Valle d’Aosta nel corso del quale saranno proposti i concerti delle bande valdostane, vere testimoni della tradizione musicale delle comunità di appartenenza e al contempo potente strumento di aggregazione.
A chiudere la kermesse musicale, il 21 giugno, in occasione della Festa della musica, un evento serale inserito nelle celebrazioni per il 2050mo anniversario della fondazione della città di Aosta e organizzato dal Comune di Aosta, durante il quale sarà l’Arco d’Augusto ad accendersi di luci, musica e allegria.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero nel limite dei posti disponibili. Per informazioni: attivita-culturali@regione.vda.it – tel. +39 0165 32 778 (da lunedì a sabato dalle 13:30 alle 18:30).
(re.aostanews.it)