Banche, insediata la nuova Commissione regionale Abi Lazio
Roma, 9 mag. (askanews) – Roberto Fiorini (Regional manager Region Centro di UniCredit) con delibera del Comitato esecutivo dell’Abi, è stato confermato Presidente di Abi Lazio per il prossimo biennio. Nel corso della riunione di insediamento della nuova Commissione regionale Abi, a Roma, è intervenuto l’Assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, secondo quanto riporta un comunicato per illustrare il piano di rilancio degli investimenti immobiliari in atto nella Capitale.
Nel corso dell’incontro si è evidenziata la fase fondamentale di realizzazione del Pnrr che per la sola Città metropolitana di Roma vede impegnati 9,2 miliardi di euro di cui 2,4 miliardi per le infrastrutture e 1,3 miliardi per la transizione ecologica.
“Occorre fare presto e bene – ha dichiarato Fiorini – soprattutto attraverso strumenti di agevolazione sempre più efficienti, efficaci e coordinati tra loro che sono il presupposto necessario per ottimizzare l’impiego delle risorse e grazie ai quali le banche possono sostenere al meglio le imprese che concorrono ai vari bandi del Piano”. In linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d’Italia, a gennaio 2025 i prestiti bancari all’economia locale ammontano a circa 379 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con circa 70 miliardi e le famiglie con oltre 72,2 miliardi.
Per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate a poco oltre 4 miliardi di euro (pari all’1,2% del totale dei finanziamenti). Superiori a 327,7 miliardi i depositi da parte della clientela. La Commissione regionale Abi Lazio Oltre al Presidente Roberto Fiorini, compongono la Commissione regionale Carmine Daniele (Vicepresidente Abi Lazio e Vice Dg Bcc di Roma); Vincenzo Aloe (Credit Agricole Italia); Domenico Astolfi (Banca Popolare del Frusinate); Roberto Caramanica (Banca Popolare del Cassinate); Giovanni Castello (Banco di Desio e della Brianza); Umberto Catellani (Banca Popolare di Sondrio); Marco Ceccobelli (Ibl Banca); Roberto Gabrielli (Intesa Sanpaolo); Vladimiro Giacché (Banca del Fucino); Fabio Imperatore (Banca Popolare del Lazio); Simone Maci (BPER Banca); Massimiliano Manzo (BNL BNP Paribas); Antonio Maresi (Mediocredito Centrale); Gianluca Marzinotto (Banca Popolare di Fondi); Luca Mazzini (Banco BPM); Paolo Pandolfi (Banca Monte dei Paschi di Siena); Tamara Petrini (Banca Mediolanum); Simone Rizzuto (Banca Sella).