A Molfetta il festival letterario per giovani “Le onde raccontano”
Milano, 10 mag. (askanews) – Si tiene a Molfetta dal 19 al 24 maggio la prima edizione del festival letterario “Le Onde Raccontano” dedicato a bambini e ragazzi, e naturalmente alle loro famiglie. Promossa dalla Regione Puglia e organizzata da Holly Agency in partnership con il Comune di Molfetta, la manifestazione culturale – totalmente gratuita – nasce con l’obiettivo di dare valore alla lettura e all’immaginazione delle nuove generazioni. Infanzia e adolescenza non rappresentano soltanto il domani, ma un presente vivo e da ascoltare, a cui offrire spazi di autentica partecipazione.
Durante il festival si affronteranno temi come l’integrazione, i diritti, la legalità, la sostenibilità ambientale e la creatività, partendo dai libri per raccontare la vita stessa. Fitto il calendario di attività che – dal 19 al 22 maggio – vedrà il coinvolgimento di scuole, associazioni, cooperative ed enti locali, in un dialogo vivo tra giovani e figure del mondo culturale e letterario. Il 23 e 24 maggio, invece, Piazza Paradiso diventerà un grande palcoscenico all’aperto animato da spettacoli, incontri, presentazioni, laboratori esperienziali dedicati all’universo narrativo in tutte le sue declinazioni. A confermalo il manifesto firmato dall’artista pugliese Mariolina Suglia, che evoca l’anima sognante del festival: un viaggio tra le onde marine e gli ulivi di Piazza Paradiso, luogo simbolico per la città e crocevia di culture, desideroso di riscatto e protagonista di un progetto di riqualificazione urbana e sociale. A farla da padrone la neonata “Giuria delle Onde”: composta esclusivamente da bambini e adolescenti, avrà il compito di leggere, valutare e premiare i testi selezionati.
Il calendario della rassegna sarà arricchito dalla presenza di numerosi ospiti. Tra questi, Adrian Fartade: divulgatore scientifico noto per la sua capacità di trasformare la scienza in un racconto affascinante, porterà in scena lo spettacolo Storie dei nostri cieli. La compagnia Bus Theater, invece, con il suo inconfondibile autobus-palcoscenico – che ha attraversato tutta l’Europa – animerà la piazza principale della città con performance itineranti, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. A portare entusiasmo tra i più piccoli sarà Danilo Bertazzi, che presenterà il suo libro d’esordio “Pietro e il mostro delle fiabe perdute”. L’immaginazione prenderà forma attraverso i disegni: le illustratrici Eva Montanari e Alice Barberini, tra le più importanti nel panorama italiano e internazionale dell’editoria per bambini, condurranno due laboratori rivolti alle famiglie, momenti preziosi per entrare in contatto diretto con il mondo del disegno narrativo. E non è tutto: il fumettista Alessandro Giampaoletti, insieme allo sceneggiatore Marco Greganti, accompagnerà il pubblico in un workshop tematico dedicato al volume “Zoe. I guardiani della terra”. A rappresentare con orgoglio il talento locale, la molfettese Vittoria Facchini, vincitrice del Premio Andersen nel 2006, che insieme alla professoressa Margherita Bufi presenterà la raccolta poetica “Le filastrocche di Margherita”. Anche la narrativa per ragazzi sarà protagonista: Davide Mezzanotte parlerà del suo romanzo “Tessa Ticcardi e le lancette impazzite”, mentre Dayane Bears incontrerà lettrici e lettori per firmare il suo nuovo dark romance “Masquerade – Diamanti grezzi”. Ma le sorprese non finiscono qui! La divulgatrice scientifica Paola Vitale coinvolgerà i visitatori in un laboratorio ispirato al suo libro “Il giardino delle meduse”, dove scrittura, acquerelli e creatività si fonderanno in un’esperienza multisensoriale. A portare la poesia al centro della scena sarà Gianluca Caporaso, con la sua nuova raccolta “Dove sei? Rime senza fissa dimora”.
Il gioco sarà un altro elemento centrale della kermesse, attraverso cui esplorare la narrazione in modo ludico e coinvolgente, grazie alla presenza di Ilaria Perversi, che proporrà un’attività tratta dal suo libro “Vietato sputare fuoco” e del content creator e booktoker Libriconfragole, che offrirà uno sguardo originale sull’universo narrativo contemporaneo. Tra i contributi più toccanti, spicca quello di Alidad Shiri, che presenterà “Via dalla pazza guerra”, una testimonianza intensa e contemporanea di un ragazzo in fuga dall’Afghanistan. Infine, Valentina Ghetti sarà presente con il suo romanzo Love at first fight, che offre uno sguardo attuale e appassionato sulle emozioni adolescenziali.
“Abbiamo immaginato un contenitore culturale” – ha spiegato Vito Ballarino, Direttore del Festival – “capace di accogliere sogni, passioni e desideri di giovani e famiglie, rendendoli protagonisti attivi di una grande festa della narrazione, che unisce e crea legami. Le storie superano i confini, valorizzano le differenze e danno voce alle unicità. Le nuove mitologie contemporanee trovano nella fascia 0-18 la loro forza più autentica. Questo progetto nasce con loro e per loro, nei luoghi simbolici di Molfetta, da Piazza Paradiso a tanti altri spazi cittadini, grazie al lavoro condiviso di realtà locali e nazionali. Un grazie speciale a Lidia De Leonardis, al sindaco Tommaso Minervini, alla sua giunta, a Saverio Tammacco e a tutta la comunità che ha accolto la sfida di costruire cultura partecipata nel nostro Sud”.