Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Salute, in Italia fecondità ai minimi storici
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 10/05/2025

    Salute, in Italia fecondità ai minimi storici

    Roma, 10 mag. (askanews) – In Italia, la Festa della Mamma si celebra in un contesto di preoccupante denatalità. Si fanno sempre meno figli: il numero di nascite ha toccato un nuovo minimo storico. Con 1,18 figli per donna, è stato superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini contro i 370mila del 2024. Il tasso di natalità si attesta al 6,3 per mille, contro il 6,4 per mille del 2023. (Istat – Indicatori demografici – Anno 2024).

    A livello mondiale, l’infertilità rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica. Secondo il Rapporto Infertility Prevalence Estimates, 1990-2021, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2023, circa il 17,5% della popolazione adulta mondiale, ovvero una persona su sei, presenta una condizione di infertilità. Questo fenomeno riguarda persone di ogni area geografica e fascia economica, con una diffusione simile nei paesi ad alto reddito (17,8%) e in quelli a basso e medio reddito (16,5%).

    “L’età gioca un ruolo fondamentale sulla capacità riproduttiva – spiega Marco Grassi,ginecologo presso l’ospedale ‘C. e G. Mazzoni’ di Ascoli Piceno – la “finestra fertile” femminile è limitata e la qualità degli ovociti si riduce al crescere dell’età. In particolare, dopo i 35 anni, concepire diventa via via sempre più difficile. La fertilità è massima tra i 20 e i 30 anni, poi inizia a calare gradualmente. Per alcune donne, già qualche anno prima della menopausa, può ridursi quasi allo zero. L’ingresso nella fase di subfertilità o infertilità solitamente inizia intorno ai 40 anni, ma può avvenire anche prima”.

    Dopo quanto tempo si può definire una coppia infertile? Generalmente, si parla di infertilità quando una coppia non riesce a concepire dopo dodici mesi di rapporti sessuali regolari e senza l’uso di metodi contraccettivi. Tuttavia, è importante considerare che una parte significativa di coppie riesce a concepire anche dopo un periodo più lungo, fino a due anni. Per questa ragione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), considera appropriato parlare di infertilità solo dopo 24 mesi di tentativi senza successo.

    Fattori di rischio Oltre all’età, ci sono diverse cause che possono influire sulla fertilità, legate a fattori ambientali, comportamentali o medici. Tra i principali rischi modificabili ci sono il fumo, il sovrappeso, l’eccessiva magrezza, la sedentarietà e un’attività fisica troppo intensa. Anche l’esposizione a sostanze nocive, come derivati della plastica o idrocarburi, può compromettere la salute riproduttiva. Molti di questi fattori possono essere prevenuti o trattati con diagnosi precoce, terapie adeguate, interventi specifici ed una corretta informazione. “Le infezioni sessualmente trasmesse rappresentano inoltre una delle cause più significative e comuni di infertilità femminile e maschile – spiega il dottor Marco Grassi – negli ultimi anni, si è osservato un aumento delle patologie acute e croniche che interessano l’apparato riproduttivo. Nelle donne, ci sono state frequenti alterazioni delle tube uterine, malattie infiammatorie pelviche, fibromi uterini, endometriosi e squilibri ormonali o ovulatori. Negli uomini, sono aumentate le condizioni che alterano la produzione ormonale, riducono i livelli di testosterone e modificano la struttura e la funzionalità dei testicoli, come il varicocele, il criptorchidismo, le malformazioni genitali, le infiammazioni testicolari e le patologie della prostata”.

    Come viene diagnosticata l’infertilità? Indispensabile nella valutazione dello stato di fertilità della donna è la visita ginecologica che prevede inoltre un’accurata raccolta della storia familiare e clinica con un attento esame obiettivo generale e dei genitali. “L’infertilità femminile è responsabile del 35-40% dell’infertilità di coppia – sottolinea il dottor Grassi – la diagnosi si basa su dosaggi ormonali e indagini strumentali, in particolare ecografia pelvica, isterosalpingografia, isterosono/salpingografia, ed isteroscopia”.

    Terapia Il trattamento dell’infertilità femminile può essere medico o chirurgico, a seconda delle cause. Circa il 25% dei casi è legato a problemi ormonali che impediscono l’ovulazione. Tra le principali patologie c’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), che interessa fino al 10% delle donne in età fertile. “Il trattamento della sindrome dell’ovaio policistico deve iniziare con modifiche nello stile di vita e, nel caso di sovrappeso o obesità (che riguarda il 40-80% delle donne con PCOS), con un programma di riduzione del peso corporeo”, sottolinea il dottor Grassi. Un’altra condizione che causa anovulazione è l’endometriosi, presente nel 10% delle donne. Nei casi lievi, si può trattare con farmaci, mentre nei casi più complessi è necessaria la chirurgia. Nel 25-35% dei casi, l’infertilità dipende da alterazioni delle tube di Falloppio, che talvolta si possono correggere con un intervento laparoscopico. Un ulteriore 5-10% riguarda anomalie uterine (malformazioni, polipi o fibromi), trattabili chirurgicamente. “La scelta della terapia per l’infertilità, che sia medica o chirurgica, viene fatta in base al quadro clinico specifico di ciascuna paziente. Ogni caso è unico e richiede un approccio personalizzato ed una valutazione approfondita per individuare il percorso terapeutico più efficace e garantire il miglior risultato possibile”, conclude Marco Grassi.

    L’importanza di promuovere la salute riproduttiva fino dalla giovane età

    Salvaguardare la capacità riproduttiva fin dall’adolescenza è cruciale, evitando abitudini dannose come fumo e alcol che compromettono la salute di spermatozoi e ovuli, obesità ed eccessiva magrezza. “Fornire agli adolescenti un’adeguata educazione sessuale e informativa è inoltre essenziale per ridurre il rischio di infezioni sessualmente trasmesse e gravidanze non pianificate, promuovendo stili di vita che proteggano il benessere riproduttivo nel tempo”, conclude Marco Grassi.

    [“L’età gioca un ruolo fondamentale sulla capacità riproduttiva”|PN_20250510_00005|sp24| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250510_090617_61163700.jpg |10/05/2025 09:06:25|Salute, in Italia fecondità ai minimi storici|Salute|Cronaca, Salute e Benessere]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.