Via libera alla legge sulla fibra ottica di proprietà pubblica
Tecnologia
di Danila Chenal  
il 12/05/2025

Via libera alla legge sulla fibra ottica di proprietà pubblica

Attualmente, la Regione dispone di oltre 400 km di infrastruttura in fibra ottica

Via libera alla legge sulla fibra ottica di proprietà pubblica. Attualmente, la Regione dispone di oltre 400 km di infrastruttura in fibra ottica.

La seconda commissione Affari generali ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l’astensione dei gruppi Lega VdA e RV, sul disegno di legge per il potenziamento delle reti pubbliche di comunicazione elettronica presenti sul territorio regionale.

Il testo, presentato dalla Giunta il 9 aprile, si compone di quattro articoli.

Il commento

«L’iniziativa legislativa – specifica il presidente della seconda commissione e relatore, Antonino Malacrinò (Fp-Pd) – mira ad aumentare il numero di fibre ottiche di proprietà pubblica, sostenendo la realizzazione dei progetti di investimento finanziati dal Pnrr, riducendo al contempo gli scavi necessari. Attualmente, la Regione dispone di oltre 400 km di infrastruttura in fibra ottica, ma i tre mini tubi esistenti sono già occupati: uno dalla rete regionale, uno parzialmente da Open Fiber nell’ambito del Piano nazionale banda ultra larga, e uno deve restare libero per esigenze di manutenzione. Poiché le infrastrutture sono sature, la legge consente di sostituire i cavi esistenti con altri a maggiore capacità, affidando l’intervento agli operatori economici incaricati dei piani Pnrr. Questo permetterà alla Regione di concedere in uso, per 20 anni, un numero adeguato di fibre ottiche a tali operatori per sviluppare nuove infrastrutture di telecomunicazione»

Il testo sarà iscritto all’ordine del giorno dell’adunanza consiliare in programma il 21 e 22 maggio.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...