Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • AskaNews
    di Administrator admin  
    il 13/05/2025

    Migranti, con “Integra” 74 persone inserite in aziende territorio

    Milano, 13 mag. (askanews) – Formare persone immigrate che risiedono nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, per consentire la loro integrazione lavorativa nelle imprese del territorio e ridurre il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro, a vantaggio sia delle aziende che delle stesse persone. Questo è l’obiettivo di Integra, iniziativa promossa da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e realizzata da Formaper, nata nel 2024 proprio per agevolare le aziende nella ricerca di personale specializzato e favorire percorsi di formazione e orientamento al lavoro per persone provenienti da altri Paesi.

    Integra è un progetto innovativo, multisettoriale e multistakeholder, realizzato in collaborazione con quattro enti del Terzo Settore – Farsi Prossimo, Progetto ARCA e Soleterre, AVSI – otto associazioni di categoria e le loro scuole di formazione – Alsea, APA Confartigianato Imprese, Assimpredil Ance, Assolavoro, Assolombarda, CdO Milano, Unione Confcommercio, Unione Artigiani – per offrire a persone immigrate in possesso di un permesso di soggiorno valido inclusi richiedenti asilo e rifugiati, appositamente selezionate, l’opportunità di partecipare a percorsi di formazione professionale, in settori quali la ristorazione e l’hotellerie, la logistica, l’artigianato e la manifattura, l’edilizia e le costruzioni e successivamente di accedere a colloqui con imprese per l’inserimento nel mondo del lavoro.

    Nell’intera area metropolitana di Milano e nelle province di Monza Brianza e Lodi, l’offerta di lavoro è infatti molto elevata non solo nei settori della ricettività, adesso in grande crescita grazie all’incremento dei flussi turistici, ma anche nell’edilizia, nella logistica, nella manifattura e nelle professioni artigiane, in cui è sempre più difficile trovare i candidati idonei ad assicurare la sopravvivenza stessa delle imprese.

    Secondo il rapporto del Sistema Informativo Excelsior[1], nei prossimi cinque anni il fabbisogno di lavoratori immigrati da parte delle imprese su tutto il territorio italiano potrebbe raggiungere le 640mila unità, pari al 21,3% del fabbisogno complessivo nazionale, distribuito in particolare nei settori dell’agricoltura (35%) e industria (28%), mentre a livello di filiera saranno particolarmente rilevanti il comparto moda (45,7%), la mobilità e logistica (33%), l’agroalimentare (32,1%), il legno-arredo (29,9%), le costruzioni e infrastrutture (29,4%), il commercio e turismo (19,3%). Tutti ambiti economici che rappresentano molte delle principali vocazioni produttive del tessuto imprenditoriale delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi.

    Tramite Integra, nel corso del 2024, l’anno di avvio sperimentale del progetto, Formaper ha realizzato n. 12 corsi, per un totale di 1.225 ore di formazione, cui hanno partecipato n. 154 persone immigrate, con un’età media di 30 anni e con una provenienza distribuita tra Africa (67%), Asia (13%), Europa dell’Est (10%) e Sud America (10%). I profili formati sono stati: aiuto meccanico, aiuto cuoco, operatore sala bar, attrezzista meccanico, operatore logistico, muratore, operatore di sartoria. Sono stati realizzati anche due corsi di lingua italiana per il lavoro. Attualmente, la maggior parte dei corsisti ha avuto l’opportunità di svolgere colloqui con imprese del territorio operanti nei settori di specializzazione dei corsi formativi, da cui sono derivati 74 inserimenti lavorativi.

    Carlo Sangalli, Presidente di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha dichiarato: “Con il progetto Integra la Camera di commercio, con Formaper, offre una risposta alla necessità delle imprese di personale qualificato. L’obiettivo è la formazione di persone immigrate da introdurre nel sistema imprenditoriale del nostro territorio. I risultati sono positivi. E credo sia importante sottolineare che, a livello generale, i percorsi di formazione sono la via più efficace per realizzare una vera integrazione”.

    Il successo dell’anno sperimentale di Integra ha portato Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Formaper a proseguire l’iniziativa anche nel 2025 con il traguardo ambizioso di formare 250 persone immigrate, suddividendole in due percorsi paralleli: 200 individui indirizzati verso la formazione professionale, mentre i restanti 50, le cui competenze linguistiche non sono ancora adeguate per l’inserimento nel mondo del lavoro, avviati a paralleli percorsi di italiano, propedeutici a un successivo inserimento nei laboratori tecnici. L’obiettivo ultimo è quello di favorire il matching con le imprese per 170 partecipanti ai corsi.

    Oltre al numero di persone coinvolte nel progetto, aumentano anche i corsi di formazione, che passano da 12 a 18, divisi in 15 corsi laboratoriali e 3 di italiano per il lavoro, con i quali si intende fornire ai partecipanti competenze linguistiche adeguate (livello B1) necessarie per accedere alla formazione professionalizzate. Formaper, inoltre, organizza moduli di formazione per competenze trasversali, come soft skills per l’inserimento lavorativo, organizzazione aziendale, mercato del lavoro, elaborazione del curriculum e preparazione al colloquio. Per favorire la partecipazione, sono previsti benefit come buoni spesa e biglietti per i trasporti.

    Particolare attenzione è riservata alla fase cruciale del matching con le imprese, grazie a un servizio più strutturato che coinvolge tutti i partner del progetto, e in particolare Agenzie per il lavoro tramite Assolavoro. Al termine dei corsi, le aziende interessate incontreranno i partecipanti ai corsi per valutare l’assunzione attraverso lo svolgimento di un colloquio in momenti di recruiting.

    Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi è l’Ente pubblico che semplifica la vita di ogni impresa, facilitandone l’accesso a servizi pubblici innovativi e per la sostenibilità, per favorire lo sviluppo del territorio. Registra e certifica i principali eventi che caratterizzano la vita di ogni impresa; cura e promuove la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Sostiene la competitività delle imprese e del territorio lungo le dimensioni dell’innovazione, della sostenibilità, dell’apertura internazionale e dell’accesso al credito. Investe nella creazione di un ecosistema favorevole che consente all’impresa di crescere in un mercato trasparente.

    Formaper Srl Formaper Srl è una società benefit dedicata allo sviluppo delle competenze imprenditoriali, manageriali, professionali e tecniche del capitale umano. La missione è supportare le strategie di crescita delle imprese, in particolare piccole e medie imprese, contribuendo a costruire un futuro più solido e competitivo. Con socio unico la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, opera secondo il modello dell’in-house providing, realizzando progetti strategici focalizzati sulla formazione e sul lavoro.

    [Iniziativa Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e Formaper|PN_20250513_00049|gn00 ma00 mw02 rg10||13/05/2025 11:54:26|Migranti, con “Integra” 74 persone inserite in aziende territorio|Migranti|Cronaca, Lombardia]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    Sanità
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritiene -, è di fondamentale importanza»
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritien...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.