Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna.
50 anni dalla fondazione – era l’11 agosto 1975 – che raccontano una storia lunga 200 anni fatta di professionalità, amore per la montagna, promozione turistica e sostegno alla comunità.
L’Unione valdostana Guide di alta montagna celebra i 50 anni dalla sua nascita con alcuni eventi che vogliono celebrare le tante anime della professione: dall’inclusione alla fede, dalla cultura alla storia.
«Orgogliosi di poter contare su 50 anni di esperienza»
«Sapere di poter contare su 50 anni di esperienza è qualcosa di cui andare orgogliosi e fregiarsi – ha detto il presidente della Regione Renzo Testolin -. Oggi celebriamo un’associazione che ha saputo mantenere i nervi saldi in tante situazioni di difficoltà, che si è trasformata e migliorata e che ha saputo guardare avanti, per esempio includendo gli accompagnatori di media montagna, ascoltando le esigenze del territorio».
Non soltanto imprese alpinistiche
Per l’assessore al Turismo Giulio Grosjacques «aderire con piacere e sostenere il 50º compleanno dell’Uvgam è un riconoscimento all’attività che le guide svolgono tutto l’anno; non solo la scalata, le guide sono i nostri primi divulgatori.
Non siamo solo qui a celebrare le imprese alpinistiche, ma l’impegno e il lavoro per tutta la comunità».
Grosjacques ha sottolineato in particolare l’impegno delle guide a favore delle persone con disabilità e ha ricordato le imprese di Marco Camandona (presente al salone Viglino, questa sera, durante la presentazione delle iniziative, ndr) senza dimenticare di citare il nuovo corso in procinto di iniziare, intitolato alla memoria di Denis Trento e il corso per accompagnatori di media montagna in corso.
«Fare rete per valorizzare la montagna e il suo contesto»
La presidente dell’Associazione Forte di Bard Ornella Badery ha ricordato l’impegno «per la valorizzazione della montagna e del suo contesto, già espresso in altre iniziative di collaborazione con guide e maestri di sci, accompagnata dalla cultura. Badery ha sottolineato «il valore di fare rete; la Valle d’Aosta può essere ancora più conosciuta hors frontières solo se si lavora insieme e sarà anche un’occasione per valorizzare il nostro Museo delle Alpi.
50 anni del Soccorso Alpino Valdostano nel video ‘Volti e cuore’
Volti e cuore è il tema del filmato che raccconta 50 anni di Soccorso Alpino Valdostano che questa sera (ore 20.30) sarà proiettato al théâtre de la ville come ha ricordato il presidente del Soccorso Alpino Valdostano Paolo Comune.
Gli appuntamenti per il cinquantennale
Quattro eventi principali e alcune serate organizzate dalle diverse Società delle Guide – per esempio per celebrare la figura di Toni Gobbi e per celebrare i 50 anni del Soccorso Alpino Valdostano – sono state presentate dal presidente dell’Unione Valdostana Guide di alta montagna Ezio Marlier, anche attraverso le immagini di filmati approntati per l’occasione.
Si comincia sabato 7 giugno con una giornata dedicata all’inclusione, alla stazione intermedia del Pavillon, a Skyway (ore 10).
Sul muro vicino al giardino botanico saranno inaugurati percorsi artificiali di scalata adatti anche a persone con disabilità, nell’ambito del progetto Lo sci per tutte le abilità.
Venerdì 13 giugno (ore 17) sarà celebrato san Bernardo, patrono degli alpinisti e degli abitanti delle Alpi con la sfilata di guide, maestri e accompagnatori di media montagna nel centro della città, per concludere con la messa in Cattedrale celebrata dal Vescovo Monsignor Franco Lovignana e che si concluderà con l’aperitivo nel giardino del seminario.
Al Forte di Bard, venerdì 27 giugno, sarà ospite Monsignor Melchor Sanchez de Toca, (ore 21) introdotto da Monsignor Lovignana, per un approfondimento sulla storia dell’alpinismo, dai parroci pionieri del passato fino alle grandi figure dell’alpinismo di oggi e occasione per sondare il rapporto tra montagna e spiritualità.
L’evento conclusivo del cinquantennale è in programma lunedì 11 agosto, alle 17 al Forte di Bard, nell’evento presentato da Hervé Barmasse che vuole celebrare l’Unione valdostana Guide di alta montagna a partire dai suoi fondatori (ore 17).
(cinzia timpano)