Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Da M. Berlusconi a Tajani, da Giorgetti a Salvini. I segnali che allarmano Meloni
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 17/05/2025

    Da M. Berlusconi a Tajani, da Giorgetti a Salvini. I segnali che allarmano Meloni

    Roma, 17 mag. (askanews) – Malumori, crepe, segnali. Gli ultimi giorni hanno mostrato segni di crescente disagio nel centrodestra italiano, in particolare nelle scelte di politica estera. Niente di deflagrante, ancora, ma episodi, piccoli o grandi, che irritano e preoccupano la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ecco un piccolo riassunto.

    L’8 maggio Marina Berlusconi, non una qualsiasi, ma l’erede di Silvio e colei che molti vorrebbero veder scendere in politica alla guida di un centrodestra meno spostato sull’ala estrema, partecipa all’inaugurazione della libreria Rizzoli nella Galleria Vittorio Emanuele di Milano. E parlando con i giornalisti dà un giudizio, definitivo, su Donald Trump. “Sono preoccupata in generale per quello che Trump fa. E obiettivamente quelle che erano solo preoccupazioni fino a poco tempo fa, durante la campagna elettorale, si sono purtroppo trasformate in realtà. Sono bastati davvero pochi giorni, stiamo parlando dei primi 100 giorni, per far vacillare quelle che erano le certezze su cui era stato costruito l’ordine politico ed economico del dopoguerra e per infliggere obiettivamente un colpo durissimo alla credibilità dell’America e quindi dell’Occidente”. Parole che hanno fatto balzare sulla sedia la premier, che sulla “relazione speciale” con il tycoon ha scommesso buona parte della sua credibilità internazionale. Ufficialmente reazioni non ci sono state, ma dal piano nobile di Palazzo Chigi è trapelata grande irritazione. Anche perché Marina – viene fatto notare – non è una che parla a caso.

    Il 10 maggio i “volenterosi” si riuniscono a Kiev: con il presidente Volodymyr Zelensky ci sono Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Donald Tusk, Keir Starmer. Meloni si collega da Roma. Un modo per esserci senza esserci. Del resto, non è una novità, la premier non ha mai gradito l’iniziativa franco-britannica, la ritiene una fuga in avanti e un’offensiva contro Trump. Per questo è sempre stata con mezzo piede dentro – per non mollare completamente il rapporto con i partner europei – e uno e mezzo fuori. Questo però significa che l’Italia viene relegata ai margini dell’iniziativa – come poi accaduto clamorosamente a Tirana – e la controprova è che Roma non è inclusa nel giro di telefonate fatte nelle ore successive dal segretario di Stato americano Marco Rubio. Un auto-isolamento che certo non può far piacere ad Antonio Tajani. Che infatti a chi gli chiedeva se Meloni avesse fatto bene a non andare a Kiev ha risposto gelido: “Chiedetelo a lei”. Salvo poi, dopo qualche ora, precisare che “a proposito di Ucraina, voglio ribadire l’unità d’intenti della maggioranza di governo”.

    Il 14 maggio Meloni è in Aula alla Camera per il premier question time. Maria Elena Boschi (Iv) la interroga sui conti pubblici e lei coglie l’occasione per rivendicare alcuni successi, tra cui il miglioramento dello spread. “Lo spread – afferma, con uno ‘scivolone’ piuttosto evidente – è sotto i 100 punti base, il che significa che i titoli di Stato italiani sono considerati più sicuri dei titoli di Stato tedeschi”. Accanto a lei il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che stava leggendo qualcosa al cellulare, si riscuote, muove platealmente la testa, con la faccia perplessa e un po’ imbarazzata di chi dice “beh non è proprio così…” poi si volta a parlare con il ministro al suo fianco, Francesco Lollobrigida. Il video della ‘scenetta’ viene rilanciato da tutti i media. Ed è difficile credere che un politico di lungo corso come Giorgetti, in Parlamento dal 1996, non si sia reso conto che – sedendo accanto alla premier – era inquadrato in primo piano dalle telecamere della diretta della Camera.

    Il 15 maggio Matteo Salvini riunisce il Consiglio federale della Lega a Roma. Il segretario deve nominare i due vice e oltre ai confermati Alberto Stefani e Claudio Durigon sceglie (ma era previsto) l’ex generale ed europarlamentare Roberto Vannacci e un po’ a sorpresa l’europarlamentare Silvia Sardone, astro nascente del Carroccio, considerata un po’ l’anti-Meloni. Ex Forza Italia, Sardone è volto della Lega nelle trasmissioni televisive, seconda nelle preferenze alle ultime elezioni proprio dopo Vannacci, protagonista di battaglie contro il velo islamico e le occupazioni abitative che le hanno causato non poche minacce. Entrambi sono il simbolo (sgradito al Carroccio più moderato che fa riferimento a Luca Zaia) di una Lega sempre più spostata a destra e determinata a rilanciare la ‘competizione’ con Fratelli d’Italia. Meloni – se davvero sta pensando a portare il Paese alle urne in anticipo nel 2026 – è avvertita.

    Di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli

    [Nel centrodestra iniziano a emergere insofferenze, soprattutto per politica estera|PN_20250517_00037|nl50| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250517_141349_FD3A4895.jpg |17/05/2025 14:13:58|Da M. Berlusconi a Tajani, da Giorgetti a Salvini. I segnali che allarmano Meloni|Governo|Politica, Europa Building]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    POLITICA & ECONOMIA
    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz
    di Alessandro Bianchet 
    il 17/05/2025
    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz
    {"aosta":"Aosta"}
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    PUBBLIREDAZIONALI
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni e le relazioni intergenerazionali! Premi fino a 1500 euro. Scadenza il 26 ottobre 2025
    di gazzettamatin 
    il 17/05/2025
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.