Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Pfizergate, sotto accusa il sistema di potere di von der Leyen
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 17/05/2025

    Pfizergate, sotto accusa il sistema di potere di von der Leyen

    Roma, 17 mag. (askanews) – Il New York Times ha festeggiato “una vittoria per la trasparenza e la responsabilità nell’Ue” ma in realtà non in pochi, a Bruxelles, nel chiuso degli uffici, hanno sorriso di soddisfazione per la ‘condanna’ della Commissione europea sul cosiddetto Pfizergate. Lo scorso 14 maggio, Il Tribunale di primo grado della Corte europea di Giustizia ha annullato, con una sentenza emessa a Lussemburgo, la decisione con cui la Commissione ha negato a una giornalista del New York Times l’accesso ai messaggi Sms scambiati tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, tra il primo gennaio 2021 e l’11 maggio 2022, riguardo ai vaccini anti-Covid.

    Intendiamoci, in dubbio non è l’azione della von der Leyen per acquisire il più rapidamente possibile i vaccini in quella fase difficile e concitata: quello è stato sicuramente un successo della Commissione. La questione è l’accentramento quasi ossessivo della leader tedesca e del suo staff, che comporta mancanza di collegialità nelle scelte, anche con gli stessi commissari, e un deficit di trasparenza. “E’ un duro colpo per il sistema von der Leyen – sottolinea una fonte diplomatica -. Un sistema basato su decisioni in sedute ristrette, con i funzionari fedelissimi, scavalcando ruoli e competenze”. Una tendenza che si è vista anche nella fase di formazione dell’attuale esecutivo comunitario, con un rimescolamento delle Direzioni che ha l’obiettivo di sottrarre competenze e poteri ai commissari, a tutto vantaggio della presidente.

    La giornalista americana Matina Stevi, basandosi sul regolamento Ue relativo all’accesso ai documenti, aveva chiesto di visionare tutti i messaggi Sms, ma la Commissione aveva respinto la domanda affermando di non essere in possesso dei documenti. Il New York Times aveva quindi fatto ricorso al Tribunale dell’Unione europea chiedendo di annullare la decisione della Commissione. Il Tribunale ha accolto il ricorso, ricordando che il regolamento relativo all’accesso ai documenti mira a dare la massima attuazione al diritto di accesso del pubblico ai documenti in possesso dalle istituzioni. In linea di principio, tutti i documenti delle istituzioni dovrebbero quindi essere accessibili al pubblico. In questo caso, il Tribunale ha osservato che le risposte fornite dalla Commissione nel corso dell’intero procedimento in merito ai messaggi di testo richiesti “si basano o su ipotesi, oppure su informazioni mutevoli o imprecise”. Per contro, la signora Stevi e il New York Times hanno presentato “elementi pertinenti e concordanti che descrivono l’esistenza di scambi, in particolare sotto forma di messaggi di testo, tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato di Pfizer nell’ambito dell’acquisto, da parte della Commissione, di vaccini presso tale società durante la pandemia di Covid-19”. Per il Tribunale, quindi, i ricorrenti “sono riusciti a superare la presunzione di inesistenza e di non possesso dei documenti richiesti”. In una situazione del genere, “la Commissione non può limitarsi ad affermare di non essere in possesso dei documenti richiesti, ma deve fornire spiegazioni credibili che consentano al pubblico e al Tribunale di comprendere perché tali documenti siano irreperibili”. Inoltre, il Tribunale nota che la Commissione non ha spiegato in dettaglio quale tipo di ricerche avrebbe effettuato per trovare i documenti in questione, né dove si sarebbero svolte, “non ha fornito spiegazioni plausibili per giustificare il non possesso dei documenti richiesti”, e non ha sufficientemente chiarito se i messaggi di testo richiesti fossero stati eliminati e, in tal caso, se l’eliminazione fosse stata effettuata volontariamente o automaticamente o se il telefono cellulare della presidente della Commissione fosse stato nel frattempo sostituito. Infine, la Commissione non ha neppure spiegato in modo plausibile perché ha ritenuto che i messaggi di testo scambiati nell’ambito dell’acquisto di vaccini contro il Covid-19 non contenessero “informazioni sostanziali o che richiedessero un monitoraggio”, ovvero le condizioni previste perché sia garantita la conservazione dei documenti.

    La Commissione, in una nota, ha “preso atto” della decisione, sottolineando però che “il Tribunale non mette in discussione la politica di registrazione della Commissione in materia di accesso ai documenti. Tali norme mirano a garantire l’integrità degli archivi della Commissione e la piena trasparenza, assicurando che i documenti importanti, redatti o ricevuti dalla Commissione, siano facilmente accessibili ai cittadini dell’Ue interessati”.

    Comunque sia, la sentenza non fa certo bene alla credibilità di von der Leyen. Che infatti si è trovata subito sotto attacco. “Durante la pandemia – accusa Paolo Borchia, capo delegazione della Lega al Parlamento europeo – sono stati firmati contratti per miliardi, vincolando le finanze pubbliche degli Stati membri. Chi ha gestito quelle trattative non può nascondersi dietro ai silenzi, né rifiutarsi di rispondere alle domande più legittime. Serve chiarezza su chi ha deciso, come e perché. La Lega continuerà a pretendere trasparenza e rispetto delle regole: nessuno è al di sopra della legge, neppure la Presidente della Commissione. Cos’hanno da nascondere?”

    Pochi, d’altro canto, l’hanno difesa. Segno che sulla trasparenza il malessere è diffuso. Von der Leyen farà tesoro della lezione? Secondo The Good Lobby, “se l’Ue vuole difendere l’ordine basato sulle regole, deve dimostrare di non usare doppi standard. Il controllo pubblico dovrebbe estendersi a ogni livello del processo decisionale, persino al telefono del presidente. La sentenza potrebbe segnare una svolta nella trasparenza dell’Ue”.

    Di Alberto Ferrarese e Lorenzo Consoli

    [Molti, da tempo, lamentano mancanza di collegialità e di trasparenza|PN_20250517_00039|nl50| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250517_142115_6FA1D2D5.jpg |17/05/2025 14:21:22|Pfizergate, sotto accusa il sistema di potere di von der Leyen|Ue|Politica, Europa Building]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    POLITICA & ECONOMIA
    Congresso Cisl VdA, Dondeynaz: «Partecipazione e attrattività basi per un futuro sostenibile»
    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz
    di Alessandro Bianchet 
    il 17/05/2025
    Cisl Valle d'Aosta a congresso, con la presenza della segretaria nazionale Daniela Fumarola; nel pomeriggio la conferma alla guida di Jean Dondeynaz
    {"aosta":"Aosta"}
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Gianluca Ghiano vince la gara regina dell’edizione 2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Sul podio anche Alex Oberbacher e lo spagnolo Manuel Merillas
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Nadir Maguet domina la 15 km, il Vertical è di Daniel Thedy
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Al femminile affermazioni di Stefania Canale e Corinna Ghirardi
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: Davide Gadin e Noemi Junod marchiano il Vertical 5.5 km
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Doppietta valdostana nella gara scattata alle 8.30 dal cuore di Châtillon
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    PUBBLIREDAZIONALI
    CIAK4YOUNG: il videocontest per videomaker valdostani tra i 25 e i 35 anni
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni e le relazioni intergenerazionali! Premi fino a 1500 euro. Scadenza il 26 ottobre 2025
    di gazzettamatin 
    il 17/05/2025
    Hai tra i 25 e i 35 anni e vivi in Valle d’Aosta? Partecipa al concorso a premi per videomaker emergenti e racconta lo sport, il lavoro, le tradizioni...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.