Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La grande invasione Aosta: 31 ospiti per la maratona della lettura
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Luca Mercanti  
    il 19/05/2025

    La grande invasione Aosta: 31 ospiti per la maratona della lettura

    Appuntamento dal 30 maggio al 1° giugno con la seconda edizione del festival

    Concita De Gregorio, Luca Misculin, Gabriele Romagnoli, Paola Saluzzi, Teresa Ciabatti, Mario Calabresi, Sergio Givone, Gianni Nuti, Andrea Staid, Gianumberto Accinelli, Giuseppe Civati, Daniele Cassandro, Marco Ballestracci, Riccardo Falcinelli, Giorgia Antonelli, Laura Pezzino, Chiara Marchelli, Michelangelo Setola, Alessio Torino, Nicola Muscas, Simone Torino, Matteo Braghin, Samuele Tedesco, Antonio Galetta, Ilaria Grando, Beatrice Sciarrillo, Edoardo Vitale, Giulia Chiono, Umberto Poli, Manuela Celestino e l’autrice statunitense Jessica Anthony come ospite internazionale. Sono 31 gli ospiti de La Grande invasione, il festival della lettura che torna per il secondo anno ad Aosta dal 30 maggio al 1° giugno.

    Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo – con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori e alle lettrici più giovani – il festival ad Aosta è organizzato in collaborazione con il Comune di Aosta, Romaine Pernettaz e Corrado Ferrarese.

    Il programma

    Il festival si apre al Teatro Plus. Al termine dell’inaugurazione, Gianmario Pilo intervista Gabriele Romagnoli in un incontro dal titolo Recensire la vita.

    A seguire, Paola Saluzzi dialoga con Concita De Gregorio intorno al romanzo Di madre in figlia, in cui si intrecciano tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci delle protagoniste.

    Numerosi i romanzi che verranno presentati dai loro autori. Il tempo del bosco di Mario Calabresi, in conversazione con Giuseppe Civati, racconta un insieme di storie che ci spingono a riflettere su quanto sia fondamentale recuperare la capacità di dare attenzione.

    A Civati è affidato anche l’appuntamento finale, che chiude il festival insieme all’assessore all’Istruzione, Cultura e Politiche giovanili di Aosta Samuele Tedesco. Con Teresa Ciabatti si approfondiscono i temi del suo Donnaregina, in cui a una scrittrice viene chiesto di intervistare un boss mafioso: verrà esplorato il confine tra bene e male, giusto e sbagliato, genitori e figli.

    Spazio alla Valle d’Aosta

    Le dinamiche familiari e la claustrofobia che può comportare la quotidianità sono il nucleo della storia scritta da Chiara Marchelli in La figlia di lui.

    Vincitore della XXXVII edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo Macaco, il valdostano Simone Torino sarà intervistato da Corrado Ferrarese.

    Per la sezione Esordi, la scrittrice aostana Laura Marzi dialoga in due diversi appuntamenti con Antonio Galetta, autore di Pietà (Einaudi), Ilaria Grando con Lettere minuscole (TerraRossa), Beatrice Sciarrillo con In trasparenza l’anima (66thand2nd) e Edoardo Vitale con Gli straordinari (Mondadori).

    Una parte del programma è dedicata a iniziative e progetti nati sul territorio: a metà tra la presentazione e la performance, Giancarlo Telloli sarà impegnato in Valdostani per sempre. Quasi 50 sfumature di confine.

    Con l’autore Federico Zoja Gregotti verranno approfondite le storie di due artiste talentuose, che meritano di essere conosciute: Eva Gonzalès e Properzia de’ Rossi.

    È a cura della storica Edizioni Pedrini la serie di incontri che nel corso della giornata di sabato vedrà alternarsi vari autori: William Loiodice, Antonio Albace, Debora Bocchiardo, Ezio Emerico Gerbore e Laurent Sarteur.

    Ospite internazionale

    Come ospite internazionale sarà presente la statunitense Jessica Anthony, tradotta in più di dodici paesi, che ad Aosta presenta Il colpo segreto, in cui viene condensata, nel racconto di una sola giornata, la storia di un matrimonio (e di un’epoca) la cui perfezione si sta incrinando per sempre.

    Saggistica

    Spazio anche alla saggistica: Rossana Rossanda, che fu critica d’arte e fondatrice del quotidiano Il Manifesto, e Tove Jansson, nota per la celebre serie dei Mumin, sono al centro dell’incontro con Giorgia Antonelli e Laura Pezzino, che hanno dedicato loro rispettivamente i testi Tutto il mondo è cosa mia e Lavorare e amare. Amare e lavorare.

    Daniele Cassandro, giornalista di Internazionale, intervista Riccardo Falcinelli a partire da Visus. Storia del volto dall’antichità al selfie, testo attraverso cui l’autore rivoluziona ancora una volta il nostro sguardo su qualcosa che diamo per scontato: le facce.

    Il filosofo e il sindaco

    La conversazione tra il filosofo Sergio Givone e il sindaco di Aosta Gianni Nuti si sviluppa a partire dalla domanda: è ragionevole credere nell’aldilà?, spiegando come questa non solo non sia una questione oziosa, ma c’è anzi un’illustre tradizione filosofica in proposito.

    …E molto altro

    Indovini, giornalisti e antropologi. Un’avventura attraverso le pagine di Tiziano Terzani è il titolo della lezione di Andrea Staid, che torna per il secondo anno all’Invasione di Aosta. Più tardi, Staid parlerà con Nicola Muscas del suo ultimo libro Un amore di contrabbando, romanzo in cui le storie dei personaggi si intrecciano con la storia di Gigi Riva.

    È una storia di sport anche quella descritta da Marco Ballestracci in Nakano: l’impero del keirin, la storia di Koichi Nakano, dieci volte consecutive campione del mondo di ciclismo su pista, che si intreccia con quella della rinascita del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.

    Domenica mattina, la rassegna stampa è a cura di Luca Misculin, giornalista del Post e conduttore del podcast Morning Weekend, che commenterà le notizie del giorno a partire dai quotidiani.

    La Piccola invasione

    Torna la Piccola invasione, con quattro appuntamenti pensati non solo per i bambini, ma anche per insegnanti ed educatori.

    Sabato 31 maggio è atteso Michelangelo Setola, tra i disegnatori più influenti del fumetto contemporaneo europeo. Insieme a Matteo Braghin porta il laboratorio Teatro di natura, che si sviluppa a partire dall’omonimo fumetto dedicato a Ulisse Aldrovandi, fin da bambino mosso da un irrefrenabile desiderio di conoscenza, che lo porterà a diventare lo studioso del regno naturale stimato in tutto il mondo.

    Nel suo ultimo libro Verde come l’Italia Gianumberto Accinelli narra cento anni di storia del nostro Paese attraverso i cambiamenti nella natura. Entomologo e scrittore, noto al grande pubblico come “il prof”, Accinelli ha conquistato grandi e bambini grazie alla sua straordinaria capacità di raccontare il mondo attraverso le storie della natura e degli insetti.

    L’incontro con la psicologa e psicoterapeuta per l’età evolutiva Giulia Chiono è dedicato principalmente ai genitori, e sarà incentrato su come avviare un dialogo con i propri figli a partire dai libri.

    Umberto Poli e Manuela Celestino tornano alla Piccola invasione di Aosta per il secondo anno, stavolta mettendo in musica “Il pentolino di Antonino”, una storia allo stesso tempo commovente e divertente sul valore della diversità e della resilienza.

    Non solo Aosta

    La grande invasione si svolgerà anche nelle città di Ivrea (30 maggio – 2 giugno) e di Chieri (30 maggio – 1° giugno), in provincia di Torino.

    (re.aostanews.it)

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 29/05/2025
    Continua la rassegna dei canti corali al Teatro Splendor, mentre debutta, in vari luoghi di Aosta, La grande invasione – Festival della letteratura. I...
    {"aosta":"Aosta"}
    L’UniVdA invita a esplorare la storia contemporanea attraverso il gioco
    CULTURA
    L’UniVdA invita a esplorare la storia contemporanea attraverso il gioco
    L'ateneo organizza due simulation game venerdì 6 e giovedì 19 giugno, dalle 14.30 alle 17.30,  aperti al pubblico, nella sua sede di via Monte Vodice
    di Danila Chenal 
    il 29/05/2025
    L'ateneo organizza due simulation game venerdì 6 e giovedì 19 giugno, dalle 14.30 alle 17.30,  aperti al pubblico, nella sua sede di via Monte Vodice...
    {"aosta":"Aosta"}
    Ospedale Beauregard, due studi clinici di Oculistica al congresso di Arvo
    Sanità
    Ospedale Beauregard, due studi clinici di Oculistica al congresso di Arvo
    A presentare i due studi durante l’evento, c’era Erik Mus, dirigente medico all'ospedale regionale
    di Elena Rembado 
    il 29/05/2025
    A presentare i due studi durante l’evento, c’era Erik Mus, dirigente medico all'ospedale regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Patois per tutti, nel manuale “eun secotse” e su Instagram
    CULTURA
    Patois per tutti, nel manuale “eun secotse” e su Instagram
    Lo sportello linguistico regionale ha presentato questa mattina il profilo sociale dedicato al patois e il manuale Patoué eun secotse
    di Giulia Calisti 
    il 29/05/2025
    Lo sportello linguistico regionale ha presentato questa mattina il profilo sociale dedicato al patois e il manuale Patoué eun secotse
    Onaf: investitura per 22 nuovi assaggiatori di formaggi
    Agro-alimentare
    Onaf: investitura per 22 nuovi assaggiatori di formaggi
    La cerimonia di consegna degli attestati è andata in scena all'assessorato regionale all'Agricoltura nel pomeriggio di mercoledì 28 maggio.
    di Danila Chenal 
    il 29/05/2025
    La cerimonia di consegna degli attestati è andata in scena all'assessorato regionale all'Agricoltura nel pomeriggio di mercoledì 28 maggio.
    {"aosta":"Aosta"}
    Quartiere Dora: problemi strutturali per la mensa scolastica, aprirà il prossimo anno scolastico
    comuni
    Quartiere Dora: problemi strutturali per la mensa scolastica, aprirà il prossimo anno scolastico
    La nuova mensa scolastica del Quartiere Dora non aprirà prima del prossimo anno scolastico, a causa di problemi riscontrati nei collaudi statici: necessario il rinforzo di alcune travi in legno
    di Alessandro Bianchet 
    il 29/05/2025
    La nuova mensa scolastica del Quartiere Dora non aprirà prima del prossimo anno scolastico, a causa di problemi riscontrati nei collaudi statici: nece...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.