Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Italiani ed europei “al volante”, meno rischi ma ancora troppa inciviltà
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 27/05/2025

    Italiani ed europei “al volante”, meno rischi ma ancora troppa inciviltà

    Roma, 27 mag. (askanews) – Alla vigilia del primo ponte estivo del 2 giugno, a rischio bollino rosso sulle strade italiane, la Fondazione Vinci Autoroutes pubblica i risultati del 15° Barometro Europeo della Guida Responsabile. Realizzato da Ipsos su 12.403 soggetti, in 11 Paesi europei, questo sondaggio offre un’ampia panoramica sui comportamenti a rischio e un preciso identikit degli italiani al volante. Nello specifico, permette di monitorare l’andamento delle condotte pericolose e delle buone pratiche per contribuire a orientare i corretti messaggi di prevenzione.

    La Fondazione Vinci Autoroutes ha pubblicato i risultati del 15° Barometro della Guida Responsabile, realizzato da Ipsos, dove si analizzano i comportamenti di italiani ed europei legati alla guida. Le risposte degli intervistati dimostrano che, se i dati sui comportamenti a “rischio” sono in diminuzione, quelli relativi a casi di inciviltà e intolleranza continuano ad incidere in modo sostanziale sul rispetto delle regole autostradali e sulla sicurezza degli utenti alla guida.

    L’88% degli automobilisti italiani (contro l’83% di quelli europei) dichiara infatti temere il comportamento aggressivo degli altri conducenti; circa il 50% ammette di insultare gli altri conducenti, oltre il 44% suona il clacson a sproposito ai conducenti che lo irritano, circa il 30% segue deliberatamente a brevissima distanza il veicolo di un conducente che lo irrita mentre oltre il 15% scende dal veicolo per discutere con un altro conducente.

    Dalla ricerca emerge inoltre che l’autoindulgenza di italiani ed europei nei confronti della propria condotta e la loro severità verso quella degli altri rimangano piuttosto elevate: gli automobilisti italiani sono convinti di essere dei conducenti provetti: il 96% (così come il 98% di quelli europei) cita almeno un aggettivo positivo per descrivere il proprio comportamento alla guida. La stragrande maggioranza dei nostri concittadini si considera infatti attento (80%), calmo (49%) o cortese (22%). Sebbene alcuni ammettano di essere stressati (15%), non si considerano quasi mai aggressivi (3%), irresponsabili (solo 1%) o pericolosi (0,5%).

    I cattivi conducenti sono, ai loro occhi, sempre e comunque gli altri utenti della strada: quasi 8 conducenti su 10 citano almeno un aggettivo negativo per descrivere i comportamenti altrui, ritenendoli pericolosi (32%), irresponsabili (47%), aggressivi (25%) o stressati (39%).

    Alcuni automobilisti poi ammettono di comportarsi diversamente quando sono al volante, sentendosi protetti dall’abitacolo dell’auto. Nervosismo, impulsività o aggressività: quasi 1 automobilista su 6 ammette di non essere più la stessa persona quando è al volante (13%), il 18% degli automobilisti si sente “come in una bolla ” e presta meno attenzione agli altri (18%) e il 14% arriva addirittura a considerare che, sulla strada, vale il principio “ognuno per sé”. E anche se quest’anno i comportamenti aggressivi e incivili sembrano essere in diminuzione, sono ancora troppi frequenti.

    “Dalla prima edizione del Barometro Europeo della Guida Responsabile – spiega Bernadette Moreau, Delegata Generale della Fondazione VINCI Autoroutes – la maggior parte dei comportamenti studiati si sta muovendo finalmente verso la giusta direzione. Tuttavia, l’assunzione di rischi e la maleducazione sono ancora molto diffusi. Questo cambiamento però ci incoraggia ad intensificare le nostre campagne di informazione sui pericoli di alcuni comportamenti alla guida e sui vantaggi di una guida rilassata e tollerante, per sé e per gli altri”.

    Per quanto attiene invece al rispetto del codice stradale sia automobilisti italiani che quelli europei hanno fatto registrare un lieve miglioramento dei diversi comportamenti al volante anche se i dati restano allarmanti: 80% degli automobilisti italiani dichiara di superare di alcuni chilometri orari il limite di velocità indicato (mentre la media europea sale al 85%); Il 54,5% non rispetta le distanze di sicurezza, circa il 50% circola sulla corsia centrale in autostrada e il 33% sorpassa a destra in autostrada.

    Distrazioni alla guida, sonnolenza, uso di alcol, droghe e farmaci: fenomeni molto frequenti e preoccupanti Per quanto concerne i comportamenti a rischio più frequenti, permangono per lo più costanti, rispetto agli anni passati, quelli che possono causare gravi rischi alla guida: il 78% degli automobilisti in Italia ammette infatti di utilizzare lo smartphone o imposta il GPS mentre si trova al volante; il 71% telefona mentre guida (percentuale stabile e sopra la media europea che si attesta 67%); circa il 24% invia o legge messaggi di testo o e-mail mentre guida. Infine, l’79% degli automobilisti italiani dichiara di distogliere talvolta lo sguardo dalla strada per più di 2 secondi quando è al volante ; l’8% guarda un film o un video su smatphone o tablet mentre è alla guida.

    Inoltre, il 26% degli automobilisti italiani (contro il 32% egli europei) si mette al volante nonostante si senta molto stanco e il 5% dei conducenti dichiara di guidare in stato di ebbrezza, ossia con un tasso alcolemico superiore a quello consentito; Il 2% ha già guidato dopo aver fumato cannabis e circa il 5% degli automobilisti italiani ammette di guidare dopo aver assunto farmaci che potrebbero compromettere l’attenzione (percentuale che sale all’8% per quelli europei).

    Sicurezza durante i cantieri stradali: mancanza di attenzione e precauzione da parte degli automobilisti La sicurezza di chi lavora su strade e autostrade è una delle principali preoccupazioni dei gestori, che conducono regolarmente campagne di sensibilizzazione rivolte agli automobilisti.

    I dati attuali sono ancora allarmanti se si pensa, infatti, che l’83% degli automobilisti italiani (contro una media nettamente inferiore dei driver europei che si attesta al 73%) non adotta sistematicamente le misure di precauzione essenziali per la sicurezza del personale quando si avvicina a una zona di cantiere: circa il 50% degli automobilisti italiani ed europei dimentica infatti di rallentare in prossimità di una zona soggetta a lavori in corso, rischiando di provocare incidenti molto gravi che possono mettere a rischio la vita propria ed altrui.

    [Barometro Europeo della Guida Responsabile: sondaggio Ipsos per Fondazione Vinci Autoroutes|PN_20250527_00142|gn00 sp26| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250527_215721_D6F03BEB.jpg |27/05/2025 21:57:28|Italiani ed europei “al volante”, meno rischi ma ancora troppa inciviltà|Sicurezza stradale|Cronaca, Sistema Trasporti]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Omicidio di Bologna, fermata la moglie valdostana dell’uomo trovato morto in casa
    CRONACA
    Omicidio di Bologna, fermata la moglie valdostana dell’uomo trovato morto in casa
    Nella notte i carabinieri hanno fermato la moglie Lorenza Scarpante, 56 anni, originaria di Aosta, con l'accusa di omicidio aggravato
    di Erika David 
    il 28/05/2025
    Nella notte i carabinieri hanno fermato la moglie Lorenza Scarpante, 56 anni, originaria di Aosta, con l'accusa di omicidio aggravato
    Cibo, artigianato, cultura e musica: 4 giorni con la Foire des Alpes
    PUBBLIREDAZIONALI
    Cibo, artigianato, cultura e musica: 4 giorni con la Foire des Alpes
    Ad Aosta dal 30 maggio al 2 giugno tra l'Arco d'Augusto, via Garibaldi, Via Torino e piazza Narbonne e Pouves con tanto di intrattenimento musicale
    di Luca Mercanti 
    il 28/05/2025
    Ad Aosta dal 30 maggio al 2 giugno tra l'Arco d'Augusto, via Garibaldi, Via Torino e piazza Narbonne e Pouves con tanto di intrattenimento musicale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Memorial Day 2025 – Per non dimenticare… le stragi di Capaci e di via D’Amelio
    Ricorrenza
    Memorial Day 2025 – Per non dimenticare… le stragi di Capaci e di via D’Amelio
    Il 33° anniversario sarà ricordato in Valle d'Aosta giovedì 29 maggio
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Il 33° anniversario sarà ricordato in Valle d'Aosta giovedì 29 maggio
    {"aosta":"Aosta"}
    Philippe Milleret ha presentato il nuovo singolo
    Musica
    Philippe Milleret ha presentato il nuovo singolo
    Accompagnerà la pluricampionessa mondiale Martine Michieletto sul ring di Oktagon
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Accompagnerà la pluricampionessa mondiale Martine Michieletto sul ring di Oktagon
    {"fenis":"Fénis"}
    La Nazionale italiana Seven di Rugby si allena allo Stade Valdôtain Rugby
    SPORT
    La Nazionale italiana Seven di Rugby si allena allo Stade Valdôtain Rugby
    Il raduno pre-tornei è dal 27 al 29 maggio e tutti gli allenamenti sono pubblici
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Il raduno pre-tornei è dal 27 al 29 maggio e tutti gli allenamenti sono pubblici
    {"sarre":"Sarre"}
    62 aziende certificate in parità di genere in Valle d’Aosta
    Economia & Lavoro
    62 aziende certificate in parità di genere in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Sono 62 le aziende certificate in parità di genere in Valle d’Aosta, e alcune di queste sono state premiate oggi nella sala Maria Ida Viglino del pala...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.