Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Meloni a Samarcanda e Astana per sviluppare rapporto Asia centrale
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 27/05/2025

    Meloni a Samarcanda e Astana per sviluppare rapporto Asia centrale

    Samarcanda, 27 mag. (askanews) – Energia, minerali rari, investimenti e apertura di nuovi mercati. Questi i temi al centro della doppia missione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Samarcanda, in Uzbekistan, ed Astana in Kazakistan. Il viaggio era stato inizialmente programmato per il 26 e 27 aprile, ma era stato rinviato per la concomitanza con i funerali di papa Francesco.

    La premier arriverà domani nell’antica “capitale” della via della Seta, dove incontrerà in un bilaterale il presidente Shavkat Mirziyoyev la mattina del 29. Nel pomeriggio dello stesso giorno si sposterà ad Astana, dove il 30 è in programma il primo vertice con i cinque leader della regione: lo stesso Mirziyoyev,il kazakho Kassym-Jomart Tokayev, il kirghiso Sadyr Japarov, il tagiko Emomali Rahmon, il turkmeno Serdar Berdimuhammedov.

    Il vertice arriva a seguito di una serie di contatti che hanno rafforzato i rapporti tra l’Italia e l’Asia centrale. Roma è il terzo partner commerciale dei cinque paesi, dopo Russia e Cina; la quota dell’Italia sulle esportazioni mondiali è aumentata nel 2023 in Asia centrale dall’1,42% all’1,70% e nel solo Kazakistan sono presenti più di 260 imprese a capitale italiano. Nel gennaio 2024 il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev, a Roma, aveva firmato 16 memorandum d’intesa (di cui 12 commerciali) in vari settori quali cooperazione finanziaria, supporto all’export, agri-business, progetti di energia tradizionale ma anche rinnovabile. “La visita – aveva commentato Meloni – conferma il valore strategico del nostro partenariato e l’eccellente livello delle relazioni tra le nostre nazioni. Lo scambio di importanti protocolli d’intesa che riguardano numerosi settori strategici di mutuo interesse e l’adozione di una dichiarazione congiunta testimoniano la volontà di rafforzare il partenariato e di accrescere la collaborazione con il Kazakistan e con l’Asia centrale”.

    L’Italia vede nei Paesi dell’Asia centrale opportunità nell’ambito dell’energia (petrolio, gas, rinnovabili) e dei minerali rari: l’area presenta depositi significativi di litio, rame e terre rare. Il Kazakistan, in particolare, è il principale produttore mondiale di uranio e possiede riserve significative di altri metalli come il cromo. Il Paese è ricco di vari minerali solidi, tra cui ferro, rame, uranio, zinco e alluminio, e produce 18 dei 34 tipi di materie prime identificate come “materiali critici” dall’Unione europea. I cinque Paesi offrono poi ampi spazi per le aziende italiane, in particolare nel settore delle infrastrutture, e costituiscono anche una via di accesso ai mercati asiatici. Ai cinque Stati asiatici serve il know how produttivo italiano in molti settori manifatturieri, oltre a una “porta” di accesso al mercato europeo. “Vogliamo lavorare insieme su temi cruciali come l’energia, la connettività, le infrastrutture, la gestione delle risorse idriche. Noi abbiamo imprese all’avanguardia che vogliamo rendere protagoniste, e anche per questa ragione l’Asia centrale è tra le aree prioritarie del nuovo Piano per l’export”, ha sottolineato il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un messaggio inviato in occasione della tavola rotonda organizzata alla Farnesina dall’istituto Vision & Global Trends, alla presenza degli ambasciatori in Italia delle cinque Repubblica centrasiatiche.

    Anche per Bruxelles, la relazione con l’Asia centrale è strategica, come testimoniato dal primo vertice Ue-Asia centrale che si è tenuto a Samarcanda nell’aprile scorso, a cui hanno partecipato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. Con la regione l’interscambio comunitario ha registrato nel 2023 un valore di poco più di 52 miliardi di euro, ma l’Unione europea soffre di un deficit commerciale di oltre 12 miliardi di euro. Le esportazioni dell’Asia centrale verso l’Europa si concentrano in gran parte su alcuni prodotti di base, in particolare il petrolio, il gas, i metalli e le fibre di cotone. Le esportazioni europee sono dominate da macchinari, attrezzature di trasporto e altri prodotti manifatturieri. In particolare per quanto riguarda l’energia, oltre all’ampia disponibilità di riserve naturali, il Kazakistan presenta un vasto potenziale per la generazione di energia solare ed eolica e potrebbe diventare un fornitore energetico fondamentale per l’Europa, nell’ottica di ridurre la dipendenza dal gas russo.

    [In Kazakistan primo vertice dell’Italia con i Paesi dell’area|PN_20250527_00137|in02| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250527_200614_775A97F3.jpg |27/05/2025 20:06:25|Meloni a Samarcanda e Astana per sviluppare rapporto Asia centrale|Governo|Politica]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Omicidio di Bologna, fermata la moglie valdostana dell’uomo trovato morto in casa
    CRONACA
    Omicidio di Bologna, fermata la moglie valdostana dell’uomo trovato morto in casa
    Nella notte i carabinieri hanno fermato la moglie Lorenza Scarpante, 56 anni, originaria di Aosta, con l'accusa di omicidio aggravato
    di Erika David 
    il 28/05/2025
    Nella notte i carabinieri hanno fermato la moglie Lorenza Scarpante, 56 anni, originaria di Aosta, con l'accusa di omicidio aggravato
    Cibo, artigianato, cultura e musica: 4 giorni con la Foire des Alpes
    PUBBLIREDAZIONALI
    Cibo, artigianato, cultura e musica: 4 giorni con la Foire des Alpes
    Ad Aosta dal 30 maggio al 2 giugno tra l'Arco d'Augusto, via Garibaldi, Via Torino e piazza Narbonne e Pouves con tanto di intrattenimento musicale
    di Luca Mercanti 
    il 28/05/2025
    Ad Aosta dal 30 maggio al 2 giugno tra l'Arco d'Augusto, via Garibaldi, Via Torino e piazza Narbonne e Pouves con tanto di intrattenimento musicale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Memorial Day 2025 – Per non dimenticare… le stragi di Capaci e di via D’Amelio
    Ricorrenza
    Memorial Day 2025 – Per non dimenticare… le stragi di Capaci e di via D’Amelio
    Il 33° anniversario sarà ricordato in Valle d'Aosta giovedì 29 maggio
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Il 33° anniversario sarà ricordato in Valle d'Aosta giovedì 29 maggio
    {"aosta":"Aosta"}
    Philippe Milleret ha presentato il nuovo singolo
    Musica
    Philippe Milleret ha presentato il nuovo singolo
    Accompagnerà la pluricampionessa mondiale Martine Michieletto sul ring di Oktagon
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Accompagnerà la pluricampionessa mondiale Martine Michieletto sul ring di Oktagon
    {"fenis":"Fénis"}
    La Nazionale italiana Seven di Rugby si allena allo Stade Valdôtain Rugby
    SPORT
    La Nazionale italiana Seven di Rugby si allena allo Stade Valdôtain Rugby
    Il raduno pre-tornei è dal 27 al 29 maggio e tutti gli allenamenti sono pubblici
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Il raduno pre-tornei è dal 27 al 29 maggio e tutti gli allenamenti sono pubblici
    {"sarre":"Sarre"}
    62 aziende certificate in parità di genere in Valle d’Aosta
    Economia & Lavoro
    62 aziende certificate in parità di genere in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 27/05/2025
    Sono 62 le aziende certificate in parità di genere in Valle d’Aosta, e alcune di queste sono state premiate oggi nella sala Maria Ida Viglino del pala...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.