Memorial Day 2025 – Per non dimenticare… le stragi di Capaci e di via D’Amelio
Ricorrenza
di Elena Rembado  
il 27/05/2025

Memorial Day 2025 – Per non dimenticare… le stragi di Capaci e di via D’Amelio

Il 33° anniversario sarà ricordato in Valle d'Aosta giovedì 29 maggio

Memorial Day 2025 – Per non dimenticare…

Il 33° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio sarà ricordato in Valle d’Aosta giovedì 29 maggio, nell’ambito del Memorial Day 2025, la manifestazione in ricordo di tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità.

L’evento

Organizzato dal Sindacato Autonomo di Polizia e inserito nelle azioni del Piano Legalità & Intergenerazionalità del Tavolo tecnico permanente della Regione Valle d’Aosta, l’evento avrà inizio alle  8.45 ad Aosta, in via Avondo, nella sede del CSV, dove alla presenza di numerosi studenti dell’istituzione scolastica Saint-Roch – scuola primaria Ponte di Pietra e dell’istituto tecnico professionale Corrado Gex di Aosta, saranno ricordate le vittime delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio con i referenti dell’associazione Libera VdA; al termine, sarà accesa la consueta simbolica Fiaccola della Memoria e della Legalità, che un nutrito gruppo di ciclisti appartenenti alla Polizia di Stato, al Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Penitenziaria e al Corpo Forestale della Valle d’Aosta trasporterà nelle successive tappe previste.

Il programma

Alle 9.20 circa nella Caserma del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco si terrà un omaggio al monumento in ricordo di Erik Mortara.

Alle 9.45, nell’azienda agricola Fondazione Ollignan a Quart, ci sarà una cerimonia con gli studenti dell’istituzione scolastica Monte Emilius 2, nella quale saranno ricordate le vittime del dovere della regione, e in particolare: Bruno Caccia (procuratore della Repubblica), Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe, Mario Turco (corpo delle guardie di pubblica sicurezza), Dario De Rossi (aeronautica militare), Giuseppe Iorio, Loris Azzaro (polizia di Stato), Giuseppe Parisi (capitano dell’esercito italiano), Erik Mortara (corpo valdostano dei vigili del fuoco), Rinaldo Challancin (vigili del fuoco volontari) Marco Musichini, Roberto Ferraris, Patrick Bartoloni (guardia di finanza), Rudy Rivelli (corpo forestale valdostano), nonché le vittime dell’incidente aereo del 14 maggio 1973, Francesco Albarosa, Franco Elia, Raffaello Arata, Giancarlo Zampa, Luciano Galliano, Michele Candiani e Fabrizio Legrenzi (alpini e aeronautica militare).

Alle 13 circa, alla sottosezione polizia stradale di Pont-Saint-Martin, sarà ricordato il sacrificio del giovane agente della polizia di Stato Giuseppe Iorio.

Sempre nella stessa giornata del 29 maggio, la Fidas Valle d’Aosta inviterà i propri donatori di sangue e plasma, alla donazione presso i servizi di Immunoematologia e medicina trasfusionale di Aosta.

(re.aostanews.it)

Ciclismo: è morto Samuele Privitera, il Giro della Valle d’Aosta salta la tappa francese e riparte venerdì
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare un momento di raccoglimento e neutralizzeranno la prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...