Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta attende oltre 1.300 bambini per il 63° Concours Cerlogne
    Il Concours Cerlogne 2022 ad Antey-Saint-André
    CULTURA, Scuola
    di Erika David  
    il 30/05/2025

    Aosta attende oltre 1.300 bambini per il 63° Concours Cerlogne

    L'edizione 2025 della festa di chiusura del Concours Cerlogne si terrà il 5 e 6 giugno per la seconda volta ad Aosta, tema di quest'anno "Habiter et nommer l'espace. Resté é boudzé"

    Aosta attende oltre 1.300 bambini per il 63° Concours Cerlogne.

    1.337 alunni e 187 insegnanti saranno protagonisti il 5 e 6 giugno del 63° Concours Cerlogne, il concorso scolastico del patois, che torna nel capoluogo regionale per la seconda volta.

    Organizzato dalla struttura Esposizioni e promozione dell’identità culturale – Brel dell’assessorato alle attività culturali in collaborazione con il Centre d’études francoprovençales René Willien e il Comune di Aosta, quest’anno il Concours era incentrato sul tema Habiter et nommer l’espace. Resté é boudzé.

    Il Concours Cerlogne

    Nato nel 1963 dalla volontà di René Willien con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare la cultura francoprovenzale, il Concours Cerlogne torna ad Aosta dove era stato nell’edizione del 2000.

    La festa di chiusura è un momento che premia il lavoro svolto da tutti gli alunni e dalle loro insegnanti nel corso dell’anno.

    Sul tema Habiter et nommer l’espace. Resté é boudzé hanno lavorato 1524 partecipanti, 1337 bambini e 187 insegnanti.

    Alla festa sarà present anche una delegazione dal Piemonte a testimonianza che l’area linguistica francoprovenzale si estende ben oltre i confini regionali.

    Ci saranno classi dalla Val di Susa, dai paesi di Chiomonte, Giaglione e Meana di Susa.

    La festa finale del 5 e 6 giugno

    Il programma delle due giornate di festa di chiusura del Concours prevede diverse animazioni organizzate nel centro città che alternano la scoperta del territorio, giochi e approfondimenti sul tema scelto.

    Tutti gli alunni coinvolti parteciperanno allo spettacolo presentato al Teatro Splendor dalla compagnia teatrale francoprovenzale Le Digourdì e preceduto dalla distribuzione dei premi Ami de Cerlogne per gli insegnanti e il loro impegno nei confronti del patois.

    Al foyer del teatro, la mostra fotografica Eugn avèitchen eun dérì ideata dal Brel offrirà una breve retrospettiva della festa finale del Concorso Cerlogne, con due sezioni dedicate rispettivamente alle prime edizioni degli anni 1960 e 1970, e alla precedente edizione di Aosta, che si è svolta nel 2000.

    Con l’obiettivo di arricchire il programma del Concorso Cerlogne con un evento destinato agli adulti, venerdì 6 giugno alle 20.30, a ingresso gratuito, il Teatro Splendor ospiterà il collettivo musicale Patoué eun Mezeucca, che quest’anno propone un concerto inerente al tema del Concorso intitolato Téritouéo que boudze é reboudze, se trame é tsandze.

    Ami de Cerlogne

    Gli insegnanti più fedeli al Concorso, che hanno partecipato a dieci, venti o trenta edizioni del Concorso Cerlogne, riceveranno il premio Ami de Cerlogne in riconoscimento del loro attaccamento al dialetto.

    Per le 10 edizioni saranno premiate Simona Barmasse, Ludovica Borre, Cristina Cestaro, Sara Comé, Camilla Di Tommaso, Sara Gasparini, Fulvia Rigo, Stefania Antonietta Spina.

    Per le 20 edizioni: Milva Pernel, Cristina Rosso.

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aymavilles: interrata la capsula del tempo, arrivederci al 2050!
    comuni
    Aymavilles: interrata la capsula del tempo, arrivederci al 2050!
    La cerimonia del progetto “Aujourd’hui et demain – Hier et aujourd’hui” si è tenuta oggi
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    La cerimonia del progetto “Aujourd’hui et demain – Hier et aujourd’hui” si è tenuta oggi
    {"aymavilles":"Aymavilles"}
    La Valle d’Aosta boccia i referendum abrogativi, alle urne solo il 29%
    ATTUALITA'
    La Valle d’Aosta boccia i referendum abrogativi, alle urne solo il 29%
    Hanno votato 28.389 valdostani sui 97.805 aventi diritto. Vilma Gaillard (Cgil): proseguire la nostra battaglia per il lavoro e per la democrazia
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Hanno votato 28.389 valdostani sui 97.805 aventi diritto. Vilma Gaillard (Cgil): proseguire la nostra battaglia per il lavoro e per la democrazia
    {"aosta":"Aosta"}
    Meteo: in arrivo il caldo africano, che blocca le polveri del Canada
    Meteo
    Meteo: in arrivo il caldo africano, che blocca le polveri del Canada
    Nei prossimi giorni in Valle d'Aosta sono previste punte di 34 grandi. Zero termico a 4600 metri
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Nei prossimi giorni in Valle d'Aosta sono previste punte di 34 grandi. Zero termico a 4600 metri
    {"aosta":"Aosta"}
    Hône, nuova vita alla centrale idroelettrica: più produzione, meno inquinamento
    Energia
    Hône, nuova vita alla centrale idroelettrica: più produzione, meno inquinamento
    Il costo per il rifacimento dell'impianto è di 156 milioni. Sabato 14 giugno visite guidate
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Il costo per il rifacimento dell'impianto è di 156 milioni. Sabato 14 giugno visite guidate
    {"hone":"Hone"}
    Aosta: royal rumble in pieno centro, i residenti dicono basta
    CRONACA
    Aosta: royal rumble in pieno centro, i residenti dicono basta
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Royal rumble in pieno centro storico di Aosta in uno dei tanti venerdì sera in cui i ragazzi escono per divertirsi e poi, sempre più spesso, finisce a...
    {"aosta":"Aosta"}
    Referendum abrogativi: il quorum è lontano
    Referendum abrogativi: il quorum è lontano
    Alle 23 di domenica in Valle d'Aosta ha votato poco oltre il 21%. Urne aperte anche oggi dalle 7 alle 15
    di Luca Mercanti 
    il 09/06/2025
    Alle 23 di domenica in Valle d'Aosta ha votato poco oltre il 21%. Urne aperte anche oggi dalle 7 alle 15
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.