Ampliamento ospedale Parini: Lucianaz chiede conto dei forti rumori
Render ampliamento dell'ospedale Parini
Sanità
di Danila Chenal  
il 05/06/2025

Ampliamento ospedale Parini: Lucianaz chiede conto dei forti rumori

Per l'assessore Marzi le regole europee in materia di emissioni acustiche sono rispettate

Ampliamento ospedale Parini: Lucianaz chiede conto dei forti rumori. In aula consiliare ha interrogato l’assessore alla Sanità Carlo Marzi per il quale le norme sono rispettate.

Fonometria

«A pochi metri dai condomini di via Saint-Martin-de-Corléans, dai reparti di chirurgia e rianimazione, dalle sale operatorie e dai laboratori si stanno effettuando lavori di scavo e demolizione delle superfici in cemento e autobloccanti a opera di macchine operatrici – ha illustrato il consigliere Diego Lucianaz -. Vorremmo sapere come sia stato applicato il Piano di monitoraggio acustico nell’ottica di monitorare e, eventualmente mitigare, le emissioni acustiche nocive a cui sono sottoposti i degenti dell’ospedale e i residenti della zona».

La risposta

«Un cantiere in attività anche se rispetta le regole, fa comunque rumore: ne siamo consapevoli e ce ne scusiamo coi cittadini ma confidiamo sappiano che lasciare fermo un cantiere così importante per la nostra comunità sarebbe stato molto peggio» ha osservato Marzi aggiungendo che «i lavori della Centrale tecnologica G3 già al servizio del nuovo ospedale Parini sono a pieno regime e nei prossimi giorni arriverà la gru con sollevatore telescopico assieme a trivelle, pompe ed escavatori per avviare le operazioni di trivellazione per la posa delle palificazioni necessarie per consentire gli scavi di questi importanti servizi. La Società Siv riferisce che, la norma eurounitaria (Uni 11728/2018), classifica i cantieri sulla base della loro durata temporale piuttosto che sulla loro estensione in superficie considerando come “durata impattante” solo le fasi delle lavorazioni che producono impatto acustico significativo e non la durata complessiva del cantiere».

La replica

«L’assessore ci dice che il cantiere non è “grande” e non durerà più di sei mesi – ha replicato il Consigliere Lucianaz -. Eppure è aperto già da oltre un anno e farà ancora rumore per tanto tempo. La “durata impattante” prevista sulla carta necessita di un monitoraggio che è totalmente disatteso. Ho parlato con vari condomini della zona che non hanno visto passare né dépliants, né pieghevoli, né slides, né newsletter e non è stata effettuata nessuna riunione preliminare, come invece previsto dal Piano. Le sue dichiarazioni non sono più credibili».

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...