Premio regionale volontariato: aperte le candidature per la 16ª edizione
Da sinistra, Claudio Latino, André Lanièce, Lucia Pontarollo e Alberto Bertin al 15° Premio regionale per il volontariato
Associazionismo, Sociale, Volontariato
di Erika David  
il 10/06/2025

Premio regionale volontariato: aperte le candidature per la 16ª edizione

Per presentare il progetto e concorrere al Premio per il volontariato c'è tempo fino alle 13 di venerdì 26 settembre

Con l’apertura delle candidature prende il via il 16° Premio regionale per il volontariato.

Promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Csv VdA e con il sostegno dei Lions Club Aosta Host, Aosta Mont-Blanc e Cervino, del Rotary Club Courmayeur Valdigne e della Sezione valdostana dell’Associazione nazionale Aapini, il Premio punta a valorizzare l’impegno quotidiano dei volontari e a diffondere sul territorio la cultura della solidarietà e della partecipazione attiva.

In particolare, l’attenzione della giuria sarà rivolta ai progetti che migliorano concretamente la qualità della vita e promuovono i diritti delle persone nei campi socio-assistenziale, socio-sanitario e socio-educativo.

Sei i riconoscimenti in palio

Il Premio regionale per il volontariato 2025 assegnerà 5.000 euro al progetto ritenuto più meritevole, oltre a cinque riconoscimenti da 4.000 euro ciascuno destinati ad altre iniziative di particolare valore.

«Con questa iniziativa che è ormai diventata un punto di riferimento per il mondo del volontariato, vogliamo continuare a dare voce a chi lavora lontano dai riflettori, ma che rappresenta una delle risorse più preziose della nostra comunità» dice il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin.

«Il Premio è un modo concreto per dire grazie e per sostenere chi si prende cura degli altri».

Come partecipare

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per venerdì 26 settembre 2025, entro le 13.

Possono essere candidate associazioni con finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e del terzo settore, nonché gruppi di volontari appartenenti a un’associazione di volontariato.

Tutti questi soggetti devono operare con volontari nel territorio valdostano.

Le candidature devono essere redatte utilizzando l’apposita scheda scaricabile dal sito consiglio.vda.it, dove è disponibile anche il regolamento del Premio.

Possono essere presentate da enti pubblici o privati con sede in Valle d’Aosta, tramite Pec all’indirizzo consiglio.regione.vda@cert.legalmail.it (solo da casella Pec), oppure consegnate a mano o inviate via posta raccomandata al seguente indirizzo: Consiglio regionale della Valle d’Aosta – Ufficio Protocollo, piazza A. Deffeyes, 1, 11100 Aosta.

A valutare le candidature sarà una giuria presieduta dal presidente del Consiglio regionale, affiancato da un presidente onorario e dai componenti dell’Ufficio di presidenza, dai rappresentanti degli enti sostenitori del premio e da tre esperti del settore del volontariato, indicati dal Csv VdA e da altre realtà del territorio.

Nel 2024, il Premio regionale per il volontariato è stato assegnato al progetto Aiutiamoli-aiutiamoci: stiamo meglio insieme presentato dall’Associazione Alzheimer Valle d’Aosta per rispondere alle necessità di informazione, formazione, sostegno psicologico delle persone coinvolte dalla malattia di Alzheimer.

Informazioni e modulistica a questo link.

(re.aostanews.it)

Tor des Géants: grande bagarre in testa, 30 atleti racchiusi in 7 minuti a La Thuile
Tor des Géants: grande bagarre in testa, 30 atleti racchiusi in 7 minuti a La Thuile
Al passaggio di La Thuile tutti compatti i primi della classifica; Franco Collé è quinto all'inseguimento di Jiaju Zhao, Ajay Hanspal e Ryota Nakatani; nel Tor des Glaciers continua la fuga di Sebastien Raichon
il 14/09/2025
Al passaggio di La Thuile tutti compatti i primi della classifica; Franco Collé è quinto all'inseguimento di Jiaju Zhao, Ajay Hanspal e Ryota Nakatani...
Arcigay e Queer VdA: inclusione e diritti civili al centro di un questionario
Inviato ai candidati sindaco e candidate vicesindaca al Comune di Aosta e ai candidati e alle candidate alle regionali con l'obiettivo di raccogliere impegni chiari e trasparenti sui temi dell’inclusione, dei diritti civili e del contrasto a ogni forma di discriminazione
il 14/09/2025
Inviato ai candidati sindaco e candidate vicesindaca al Comune di Aosta e ai candidati e alle candidate alle regionali con l'obiettivo di raccogliere ...