Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
Carlo Cracco
evento
di Danila Chenal  
il 17/06/2025

Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn

Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.

Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite d’onore per il 25° anniversario di Lo Matsòn.

Il prossimo 7 settembre torna Lo Matsòn, il food market che quest’anno festeggia un traguardo importante con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.

I mercati estivi

I mercati estivi, allestiti ogni martedì nei mesi di luglio e agosto al Jardin de l’Ange, permettono di conoscere una grande varietà di prodotti agricoli a chilometro zero, biologici e a denominazione di origine protetta.

Lo Matsòn

Il primo weekend di settembre le vie del centro di Courmayeur si animeranno con le caratteristiche bancarelle dove sarà possibile degustare e acquistare le eccellenze locali, sinonimo di autenticità e unicità: non solo salumi e formaggi, ma anche frutta e verdura fresca, miele, farine e prodotti più insoliti che meritano di essere scoperti, come la trota, unico pesce del territorio valdostano, da gustare al naturale o nella versione affumicata.

Le bevande

Ad accompagnare gli assaggi non mancheranno vini pregiati del territorio e birre spillate a regola d’arte, ma anche il succo di mela prodotto con croccanti mele di montagna coltivate secondo il metodo eroico e il sidro, consumato da secoli nei villaggi alpini.

Imperdibili i gin e i distillati artigianali nati alle pendici del Monte Bianco: eccellenze profumate e ricche di carattere, frutto di un microclima unico e dell’incredibile passione e maestria dei produttori locali.

Le erbe officinali

Oltre ai prodotti alimentari, Lo Matsòn è l’occasione giusta per approfondire la conoscenza della tradizione millenaria legata alle piante officinali che trovano spazio non solo in tisane e infusi ma anche nella cosmesi naturale: erbe di montagna come arnica, achillea e calendula vengono ad esempio impiegate in creme lenitive ed emollienti per pelli sensibili, mentre la stella alpina vanta un potente effetto rivitalizzante. Tra le più curiose spicca la *buddleja, nota come “pianta delle farfalle” e apprezzata per le sue capacità antiossidanti e rigeneranti.

I produttori

A rendere ancora più speciali i prodotti sarà l’esperienza di sentirli raccontare direttamente dagli espositori, che anche quest’anno saranno circa 70  tra habitué – alcuni dei quali presenti sin dalla prima edizione – e nuove realtà tutte da scoprire.

La bellezza di Lo Matsòn sta proprio in questo: entrare in contatto con chi immagina, crea, coltiva e condivide con grande passione la propria storia e quella dei propri prodotti.

(re.aostanews.it)

A Morgex arriva il Dora Baltea River Festival
Il Comitato Dora Baltea Viva organizza per sabato 6 settembre discese in rafting, pedalate in Mtb e passeggiate lungo Dora
di Erika David 
il 02/09/2025
Il Comitato Dora Baltea Viva organizza per sabato 6 settembre discese in rafting, pedalate in Mtb e passeggiate lungo Dora
La Plaine di Aosta presa di mira dai ladri
Furti o tentativi a Gressan, Charvendoe e Pollein denunciati ai carabinieri. I malvimenti riprsi da una telecamera di sorveglianza
il 01/09/2025
Furti o tentativi a Gressan, Charvendoe e Pollein denunciati ai carabinieri. I malvimenti riprsi da una telecamera di sorveglianza