Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
L'elicottero del SAV
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 24/06/2025

Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco

Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair

Una scivolata di un centinaio di metri sul massiccio del Gran Paradiso. Sarebbe morto così, ieri, lunedì 23 giugno, un alpinista tedesco.

Morto alpinista tedesco

L’incidente è avvenuto nella zona di Valsavarenche.

Lunedì mattina, una chiamata al Centro unico di soccorso segnalava il mancato rientro di un alpinista tedesco, residente a Berlino, che dal 19 giugno non si era più messo in contatto con la famiglia.

Il Soccorso alpino valdostano, tramite l’operatore di centrale, è così risalito al rifugio in cui l’alpinista aveva trascorso l’ultima notte e da cui era partito con destinazione la Becca di Monciair in Valsavarenche.

I soccorsi

L’elicottero del Soccorso alpino valdostano, nel corso di un sorvolo, ha così individuato il malcapitato proprio ai piedi della montagna.

Sul posto, il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’alpinista tedesco, la cui salma è stata recuperata con l’aiuto del Sagf di Entrèves, che ora si occuperà delle indagini di polizia giudiziaria.

Come detto, secondo una prima ricostruzione, il malcapitato alpinista, precedendo in solitaria, sarebbe scivolato e sarebbe caduto per un centinaio di metri.

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...