Selfati nei cuori del Gran Paradiso, un concorso per vincere sculture e bassorilievi
Il concorso è stato presentato in occasione della conferenza sullo stato di attuazione del progetto Green Comunity Grand Paradis che coinvolge i 13 comuni del comprensorio Gran Paradiso
Una gara di selfie per valorizzare il territorio: parte oggi , il 26 giugno 2025, il concorso fotografico “Selfati nei cuori del Gran Paradiso”.
Le prime 100 persone che riusciranno a farsi tredici selfie assieme alle sculture create da Enrico Massetto e collocate nei comuni dell’Unité Grand Paradis potranno aggiudicarsi un manufatto creato ad hoc dallo scultore.
Lo scultore Enrico Massetto ha realizzato i 13 totem disseminati in tutti i comuni
Inoltre, verranno regalati tre basso rilievi a tre fortunati partecipanti estratti a sorte.
Si avrà tempo fino al 31 gennaio 2026 per pubblicare le immagini su Instagram o Facebook, con l’hashtag ufficiale #selfatigp e taggando l’account @unitegrandparadis, e per inviare il materiale all’indirizzo sviluppolocale@cm-grandparadis.vda.it.
Qui il Regolamento completo.
Green Community Grand Paradis
Lo stato di attuazione del progetto Green Community Grand Paradis, è stato presentato oggi presso la Grandze del Castello di Aymavilles.
Il progetto, nato in risposta all’avviso del Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie nell’ambito della misura 2, Componente 1, investimento 3.2 del Pnrr finanziato dalla Ue Next Generation Eu, prevede un investimento di due milioni di euro.
Il percorso finalizzato alla sostenibilità ambientale, energetica e sociale del territorio si concluderà entro il 31 marzo del 2026.
Data che «a non sarà un punto di arrivo» sottolinea Mauro Lucianaz, presidente dell’Unité Grand Paradis «ma una tappa di un lavoro più ampio per valorizzare l’esperienza raggiunta fino ad ora».
Cosa è stato fatto
Nell’ambito del progetto sono stati valorizzati strumenti già adottati nel recente passato e progettualità concrete già pronte, ma non ancora realizzate, coinvolgendo i tredici Comuni dell’Unité. L’intervento agisce su tutti e nove gli ambiti previsti dal bando, con un importante investimento nell’edilizia sostenibile e una visione trasversale orientata a rafforzare la coesione territoriale e la transizione digitale, a servizio dell’ecologia.
A supporto, sono previsti strumenti per il monitoraggio, la valutazione e la comunicazione.
Nel dettaglio:
- Sviluppo del Sif Grand Paradis, software per la redazione dei piani di gestione forestale ed è in corso la riproduzione 3d di un’area tra Avise e Arvier (232 mila euro).
- Installazione di un sistema di telecontrollo sull’acquedotto di Arvier (35 mila euro).
- Completato l’impianto fotovoltaico sulle scuole medie di Villeneuve che alimenterà anche 2 colonnine di ricarica auto; in corso di completamento quelli sul centro di conferimento rifiuti di Cogne e sull’edificio polifunzionale (palestra-auditorium) di Aymavilles (196 mila euro)
- Installazione nei 13 comuni di un cuore in legno simbolico ideato dallo scultore Enrico Massetto per stimolare il racconto del territorio.
- Sono in corso interventi di efficientamento energetico sull’edificio polifunzionale di Aymavilles, sono stati sostituiti i serramenti della scuola media di Villeneuve e si procederà con la sostituzione dei corpi illuminanti (1 milione 183 mila euro)
- Acquisto di un veicolo elettrico per la raccolta dei rifiuti dei cestini nel centro di Cogne e sono stati acquistati 5 press container per la riduzione volumetrica degli imballaggi in modo da ridurre il trasporto dal territorio comunale all’impianto regionale (183 mila euro)
- Avvio di una campagna di car pooling per sensibilizzare i cittadini ad una mobilità più sostenibile (16 mila euro)
- A Rhêmes- Saint-Georges l’associazione La Vallée du seigle riceverà alcune attrezzature in comodato d’uso dal comune fra cui un mulino e un armadio lievitatore, e sarà affidato all’Università di Milano uno studio per il rilevamento georeferenziato degli spostamenti delle mandrie in alpeggio, finalizzato alla valorizzazione della Fontina DOP prodotta a Valgrisenche (52 mila euro).
«Questi risultati sono stati il frutto di una strategia condivisa da parte dei comuni per costruire una comunità più consapevole» conclude Lucianaz.
Altro servizio sul numero di lunedì 30 giugno di Gazzetta Matin
(francesca arcaro)