Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
Paolo Salomone, Samuele Tedesco, Marco Giovinazzo e Alberto Bertin
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 03/07/2025

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana

La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana.

I 30 anni

La rassegna festeggia il suo trentesimo anniversario anche nella cornice del Forte di Bard con una nuova stagione di concerti – Cristiano De André, Simone Cristicchi, Gio Evan e Negrita Acoustic Trio con Gianmaurizio Foderaro – e con il ritorno dell’Orchestra giovanile italiana con i suoi 100 elementi che nella settimana di stages nel capoluogo – dal 21 al 26 luglio – effettuerà le prove e si esibirà in concerti di musica da camera.

La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi del Forte di Bard sabato 26 luglio a partire dalle 21.30.

Lo ha annunciato il direttore artistico di Aosta Classica Workshop Marco Giovinazzo.

I workshop

I workshop in calendario dal 7 al 12 luglio hanno raccolto 100 adesioni che «sono tantissime per la città di Aosta. Oggi possiamo dire che, forse, ce l’abbiamo fatta. L’equipe di docenti ha sposato questo progetto, rendendo il jazz vivo e aperto» ha aggiunto Giovinazzo.

Il festival propone – dal 7 al 12 luglio – concerti diffusi in vari luoghi della città con le masterclass per gruppi jazz che partecipano ai workshop, i corsi intensivi di perfezionamento con protagonisti della musica jazz contemporanea.

I docenti

I docenti di Aosta Classica Workhop 2025 sono: Alessandro Maiorino (contrabbasso, basso elettrico, ensemble), Manuel Pramotton (direttore big band, tutor sax), Riccardo Ruggieri (piano, ensemble), Marco Tindiglia (chitarra, ensemble), Rémy Vayr Piova (trombone, big band), Marco Volpe (batteria), Enzo Zirilli (batteria), Alberto Mandarini (combo), Alberto Marsico (organo,  combo) e Paola Mei (canto, combo)

La rassegna

A inaugurare la rassegna sarà il duo Vertova Falz – Franceschetti, due giovani allievi del Centro di Formazione Musicale del Comune di Torino, che esplora un repertorio di standard e brani originali di grandi autori come Dizzy Gillespie, Wayne Shorter, Duke Ellington e McCoy Tyner. L’appuntamento è per lunedì 7 luglio allo Spazio Plus di Aosta. Alle 21 spazio alla jazz session con il gruppo Pilgrim.

Martedì 8 luglio

Al Museo archeologico regionale, alle 18, Crème Populer

Al gazebo dei giardini Lussu, alle 19, Chiara Ariagno Quartet

Al Museo archeologico, alle 21, Enzo Zirilli Zirobop

Mercoledì 9 luglio

Al Museo archeologico regionale, alle 18, Speedball

Al gazebo dei giardini Lussu, alle 19, Les très Jolie

Giovedì 10 luglio

Al Museo archeologico regionale, alle 18, Three steps quartet

Al gazebo dei giardini Lussu, alle 19, Pagliero, Fedele, Rosin Trio

Venerdì 11 luglio

Al Museo archeologico regionale, alle 18, Combo Aosta Classica workshop

Al gazebo dei giardini Lussu, alle 19, Road to Boswell sisters

Allo Spazio Plus, alle 21, workshop dei docenti di Aosta Classica.

Sabato 12 luglio

Al Museo archeologico regionale, alle 18, Combo Aosta Classica workshop

Sulla piazza dell’Università della Valle d’Aosta di via MOnte Vodice, alle 21, Alberto Mandarini si esibisce con l’Aosta Classica Big Band.

Tutti i giorni allo Spazio Plus jazz session dei corsisti.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

(da.ch.)