Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale.
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l’istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili. In particolare, sarà rivolto a chi, in Valle d’Aosta, si trova in condizione di marginalità o fatica.
In memoria
Istituito su volontà della moglie, Mirka Vasinova, con il desiderio di trasformare il ricordo di Lucio – come lo chiamavano gli amici più cari – in un impegno concreto a favore della comunità. Il Fondo nasce dalla volontà di tenere viva la memoria di un uomo che ha lasciato un’impronta importante nel mondo del lavoro e della gestione pubblica, ma soprattutto nella vita di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
La persona
Luciano Natta, originario di Imperia ma profondamente legato alla Valle d’Aosta, ha dedicato la propria esistenza alla promozione dei valori umani, della responsabilità e della competenza, dirigendo con serietà e visione i Casinò di Sanremo, Venezia e Saint Vincent.
In tanti lo ricordano come il “mago della contabilità”, per la sua memoria prodigiosa e la grafia minuta con cui tracciava a mano i bilanci. Ma più di ogni altra cosa, ciò che lo distingueva era il garbo, il rispetto per gli altri, l’onestà incondizionata e un forte senso della giustizia sociale.
Il ricordo
Come ha spiegato Mirka Vasinova: «l’idea è nata subito dopo la sua scomparsa. La risposta che ho ricevuto da amici e parenti, ogni volta che ne parlavo, è stata sempre la stessa: ‘Siamo d’accordo con te, Mirka. È bello dopo il morir vivere ancora. Lui ne sarà contento.
Come ha ricordato la Fondazione «il domani – lo sappiamo bene dal dottor Natta – va preparato; non può essere subìto né mai imposto».
Il Fondo sarà presentato ufficialmente martedì 8 luglio 2025, in occasione dell’80° compleanno della dottoressa Vasinova, durante una festa all’Hôtel Billia di Saint Vincent, alla presenza di oltre 130 invitati. Sarà un momento di ricordo, ma anche di condivisione e rilancio, in cui saranno illustrate le prime iniziative sostenute.
Le iniziative
Tra le prime iniziative spicca il finanziamento di soggiorni marini per circa trenta ragazzi e ragazze ospitati in comunità educative della Valle d’Aosta, insieme ai loro educatori. Si tratta di giovani che spesso non hanno una rete familiare di supporto e che, al contrario dei loro coetanei, non possono permettersi neppure una settimana di svago al mare.
le donazioni
Le donazioni al Fondo possono essere effettuate tramite bonifico bancario intestato alla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, utilizzando l’IBAN IT73 G 03069 09606 100000005667 e specificando nella causale “Fondo Natta”, oppure con carta di credito tramite PayPal, all’indirizzo che sarà a breve reso disponibile sul sito della Fondazione.
(re.aostanews.it)