A Saint-Rhémy torna la Festa dello Jambon de Bosses, il re dei crudi
Sabato 12 luglio cena gourmet e domenica 13 una intera giornata con Festa dello Jambon de Bosses che celebra il gustoso Dop, e non solo
Nel magnifico e suggestivo borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses (AO) un’intera giornata dedicata al “re dei crudi”, oltre che una cena degustazione per gourmet.
Il programma
Il programma prevede per sabato 12 la cena degustazione ”Il re è crudo”.
Prenotazione obbligatoria entro il 9 luglio.
Per informazioni e prenotazioni contattare il +39 380 5159554 o prolocosrbosses@gmail.com
Domenica 13, dalle 10 alle 22, verrà allestito nelle vie del capoluogo un mercatino con stand gastronomici, dove degustare i prodotti dell’enogastronomia valdostana, e di ristorazione.
Ci sarà anche uno spazio gioco dedicato alle famiglie e, in particolare, ai più piccoli con la pedagogista Arianna Gerbore.
Alle 12 la Pro loco servirà il pranzo nel padiglione.
Nel pomeriggio si danzerà con Erik e le poudzo valdotèn.
Visita allo stabilimento dello Jambon de Bosses
Gli attenti gourmet e i buongustai potranno visitare lo stabilimento di produzione dello Jambon, potranno conoscere i segreti, assistere a delle degustazioni guidate, acquistare e assaggiare il VdA Jambon de Bosses Dop accompagnato dai migliori prosciutti DOP: San Daniele, Cuneo, Veneto e una selezione dello Spagnolo Pata Negra e infine potranno scoprire i vini e i prodotti valdostani.
Lo Jambon de Bosses
Le cosce di suino, attentamente scelte, vengono preparate e lavorate per diventare “Jambon”. Le cosce vengono massaggiate per far fuoriuscire residui di sangue e siero, poi salate a secco con sale marino, pepe macinato, spezie e un miscuglio di erbe autoctone, sono poi tenute a temperatura controllata, lasciando “lavorare” il sale per 20 giorni.
Dopo il lavaggio e l’asciugatura vengono poste nelle camere di stagionatura, dopo di che si procede con la sugnatura e si completa la stagionatura. Un processo di lavorazione artigianale lungo e prezioso perché racchiude il sapere della tradizione di un intero villaggio. La stagionatura si protrae tra i 12 e i 24 mesi in presenza dei fieni del territorio in un luogo fresco e ventilato in grado di riprodurre l’ambiente tipico dei “rascard”.
Maggiori informazioni
Quando: sabato 12 e domenica 13 luglio
Dove: Saint-Rhémy-en-Bosses (AO), frazione Saint-Léonard
Per info e prenotazioni:
tel. 380 5159554
prolocosrbosses@gmail.com