GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Quasi tutto pronto: manca un mese all’apertura della XVII edizione di giocAosta, che torna a trasformare il centro storico di Aosta in una colossale ludoteca.
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 la festa dei “giochi dei grandi” rinnova la propria centralità nell’estate valdostana, diventata ormai punto di riferimento per l’estate ludica degli appassionati di tutta Italia.
Le novità
Molte le novità del 2025: la principale è il grande padiglione allestito nella rinnovata area spettacoli del Teatro romano, pensato per ospitare un’affluenza sempre crescente e per ridare centralità a uno dei luoghi più suggestivi della città. Altra novità è l’apertura fino alle 2 di notte della ludoteca, assecondando il tranquillo desiderio del pubblico di continuare a giocare oltre la mezzanotte
Ancora una volta l’evento, che ha il suo cuore nella centralissima piazza Chanoux, si espande ovunque: con “Giocare dappertutto” i tavoli di gioco raggiungono il Criptoportico romano e la collegiata medievale di Sant’Orso, La Torre dei Balivi e Palazzo Roncas, la nuova boutique de L’Artisanà e il chiostro della Cattedrale, ma anche Il MegaMuseo, il MAR, il centro Saint-Bénin, la nuova Università e l’ipermercato Gros Cidac. Quest’anno prende vita uno spazio fisso di gioco all’arrivo della cabinovia di Pila, che ospita anche un gioco serale in occasione dell’apertura prolungata di sabato 9 agosto.
Nel 2025 la ludoteca in prestito gratuito raggiunge le 3.000 scatole di gioco. il programma prevede oltre 300 appuntamenti speciali di gioco, distribuiti su quattro giorni: tornei ed enigmistica, calcio balilla e giochi in legno, incontri con gli autori e giochi d’indagine, rompicapi e puzzle, aeroplanini e giochi di ruolo, carte e ciclotappo, scacchi e biliardo, bocce e quizzoni.
A caratterizzare giocAosta e a renderla unica a livello nazionale, viste le dimensioni, è l’impianto interamente volontario del progetto: sono infatti gli oltre 3000 volontari provenienti da 10 regioni italiane a rendere possibile un evento capace di offrire un’esperienza personalizzata a decine di migliaia di partecipanti (lo scorso anno le presenze attive hanno superato le 35.000 in quattro giorni).
Iscrizioni
Le iscrizioni agli eventi aprono venerdì 18 luglio alle 21, passando dall’app gratuita sviluppata per l’evento.
(re.aostanews.it)