Vigili del fuoco e Corpo forestale, i sindacati: «Mortificato un lungo percorso»
Economia & Lavoro
di Thomas Piccot  
il 15/07/2025

Vigili del fuoco e Corpo forestale, i sindacati: «Mortificato un lungo percorso»

Per le sigle sindacali «la legislatura sta per chiudersi senza l'approvazione dei disegni di legge regionali dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale»

«Apprendiamo con amarezza che la legislatura sta per chiudersi senza l’approvazione dei disegni di legge regionali dei Vigili del fuoco e del Corpo forestale». Esordisce così il comunicato congiunto di Fp Cgil, Cisl Fp, Savt Fp e Conapo, che parlano di «riforma monca».

Il parere dei sindacati

Nello specifico, secondo le sigle sindacali, «la riforma, iniziata lo scorso anno con le modifiche alla legge regionale 22 del 2010, che prevedeva l’istituzione del Comparto soccorso e sicurezza, risulta quindi clamorosamente monca e colpevolmente incompiuta in quanto non verrà raggiunto il tanto sospirato traguardo. Siamo quindi di fronte alla mortificazione di un lungo percorso in cui sono state profuse innumerevoli energie per arrivare alla riforma dell’ordinamento e delle norme attinenti ai due corpi, che avrebbero finalmente colto la valenza funzionale ed il riconoscimento dell’elevato compito che i nostri Corpi garantiscono per la sicurezza ed il soccorso dei cittadini».

L’affondo

E ancora. «Un’occasione mancata per rispondere più compiutamente alle istanze storiche di equiparazione economica, normativa/ordinamentale e previdenziale, ai Vigili del Fuoco e al Corpo Forestale rispetto a coloro che, nel resto del Paese, esercitano le loro stesse funzioni – si legge nella nota -. Un impegno disatteso perché le due leggi dovevano essere approvate entro la legislatura, come da accordo formalizzato tra Governo regionale ed Organizzazioni sindacali. Non sta a noi decretare di chi siano le responsabilità, ma la Politica tutta si deve assumere immediatamente gli impegni ineludibili per proseguire il percorso di riforma normativa e previdenziale e dare il giusto esito anche con una convocazione straordinaria del Consiglio. Di tutto ciò, quindi, chiediamo immediatamente riscontro alla Giunta e al Consiglio Valle».

(re.aostanews.it)

Sarre, una giunta a forte trazione femminile per il sindaco Massimo Pepellin
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Covolo, Loris Salbego, Fabrizio Junod, Béatrice Lao
di Erika David 
il 20/10/2025
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Co...
Valpelline, parità di genere nella giunta di Maurizio Lanivi
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella, Marco Petitjacques
di Erika David 
il 20/10/2025
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella,...