La Magdeleine: sabato 19 è tempo di antichi mestieri e buon cibo
La Magdeleine viellà di Brengon
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 18/07/2025

La Magdeleine: sabato 19 è tempo di antichi mestieri e buon cibo

Torna, domani sabato 19 luglio dalle 19.30, nel borgo di Brengon la tradizionale veillà; in mattinata visita ai mulini

La Magdeleine: sabato 19 è tempo di antichi mestieri e buon cibo. 

Torna, domani sabato 19 luglio dalle 19.30, nel borgo di Brengon la tradizionale veillà, un appuntamento voluto da Pro loco e Comune, per allietare il soggiorno dei turisti e rinsaldare i legami dei residenti.

Sarà il prologo alla festa patronale di domenica 20 luglio.

Il programma

Sabato alle 10.30 verrà organizzata una visita guidata ai mulini con ritrovo al Municipio. Nelle frazioni di Brengon, Clou e Messelod, allineati rispetto ad un piccolo corso d’acqua che trae origine da alcune sorgenti sotto le pendici del Monte Tantané, si trovano ben otto mulini ad acqua; di essi, sette sono stati ristrutturati e tre, come certamente fecero per tanti e tanti anni, sono ora in grado di macinare i cereali che un tempo venivano coltivati sulle assolate pendici dei dossi che circondavano il paese.

Dalle 18.30 all’area sportiva verranno proposti voli in mongolfiera per ammirare La Magdeleine dall’alto.

Dalle 19.30 prenderà il via la 22esima edizione della suggestiva Veillà, un tuffo nel passato con una cena itinerante e la rappresentazione di antichi mestieri. L’ingresso del percorso è all’altezza della parrocchia; il menu costa 25 euro e comprende aperitivo di benvenuto, antipasto alla valdostana, zuppa valdostana, polenta con spezzatino e salsiccia e dolce.

La patronale

Domenica 20 luglio alle 9  verrà allestito Lo martsé dou Patron in piazza a Brengon. Alle 11 sarà celebrata la messa patronale con a seguire un aperitivo allietato dalle note del Corps Philharmonique de Chatillon.

(d.c.)

Energia, convenzione Cva-Confcommercio per prezzi agevolati e aiuti per interventi di efficientamento
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ulteriori vantaggi per chi intraprenderà interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico
il 18/07/2025
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ul...
CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...