SPORT
di Davide Pellegrino  
il 18/07/2025

Trail: lo spettacolo dei giovanissimi nell’aperitivo di Pont-Saint-Martin della Monte Rosa Walserwaeg

Oltre 120 piccoli appassionati hanno dato vita al Mini Trail che ieri pomeriggio ha aperto la gara rossonera inserita nelle World Series di UTMB

Lo spettacolo dei giovanissimi nell’aperitivo di Pont-Saint-Martin della Monte Rosa Walserwaeg.

Oltre 120 piccoli appassionati hanno dato vita al Mini Trail che ieri pomeriggio ha aperto la gara rossonera inserita nelle World Series di UTMB.

A vincere sono stati Luca Beltramelli, Ludovica Ferrari, Matteo Donato, Elsa Van Houten, Ethan Ruffino, Iris Van Houten, Mathieu Doveil e Tiphaine Briot.

Oggi alle 6, sempre da Pont-Saint-Martin, è partito il Monte Rosa Trail.

Questa sera alle 19, da piazza Chanoux ad Aosta, scatterà la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains.

Lo spettacolo dei giovanissimi ha aperto la Monte Rosa Walserwaeg by UTMB

È scattata ieri pomeriggio a Pont-Saint-Martin la Monte Rosa Walserwaeg by UTMB.

La gara ideata e organizzata da Franco Collé e Giuditta Turini da quest’anno è entrata nel circuito di uno dei marchi leader del trail running mondiale.

Il programma si è aperto a Pont-Saint-Martin.

Nel tardo pomeriggio si è corso il Mini Trail riservato ai minorenni.

Giovanissimi trailer sulla linea di partenza

La serata è proseguita con lo street food organizzato dall’associazione commercianti e con il dj set.

La gara ha coinvolto 92 giovanissimi (gli iscritti erano 123) nati tra il 2007 e il 2023 .

I vincitori del Mini Trail di Pont-Saint-Martin

I più grandi (2007-2011) si sono sfidati sul tracciato da 5.5 chilometri con 400 metri di dislivello positivo.

Il più veloce è stato Luca Beltramelli (32’36”), che ha preceduto Natheo Charlot (34’39”) e Hervé Learco Collé (35’17”).

Unica ragazza al via, Ludovica Ferrari ha completato la sua prova in 1h02’30”.

La categoria 2012-2014 è stata impegnata sulla distanza dei 2.5 chilometri con 120 metri di dislivello positivo.

Matteo Donato ha vinto in 13’07”, battendo allo sprint Paolo Bosonin; terzo a 41″ Ian Ruffino.

In campo femminile si è imposta Elsa Van Houten (15’50”), seguita da Natalia Brumbea (21’36”) e Giulia Bertino (22’40”).

Mille metri di sviluppo e 50 metri di dislivello positivo per la fascia di età 2015-2017.

Il miglior tempo lo ha fatto segnare Ethan Ruffino (5’25”), che si è tenuto alle spalle Samuele Nicco (5’30”) e Sebastian Paganone (5’56”).

Iris Van Houten ha vinto tra le femmine in 6’07”, precedendo Maeline Lazier (6’40”) e Josianne Modina (6’51”).

Distanza dimezzata e dislivello positivo azzerato per i nati tra il 2018 e il 2023.

Il successo è andato a Mathieu Doveil (2’06”) e Tiphaine Briot (2’09”).

Sul podio sono saliti anche Jeremias Pereira (2’16”), Reyer De Jong (2’31”), Isabelle Ewetz (2’30”) e Nuath Westervelt (2’31”).

Da questa mattina spazio alle gare degli adulti

Il primo dei quattro appuntamenti agonistici dedicati agli adulti è scattato questa mattina.

Alle 6, da Pont-Saint-Martin, ha preso il via il Monte Rosa Trail.

La gara propone un tracciato di 82 chilometri con 6.300 metri di dislivello positivo.

Il vincitore è atteso nel pomeriggio a Gressoney-Saint-Jean.

Alle 19, invece, scatterà da Aosta la 100 miglia chiamata Les Sentiers des Valdôtains.

Il percorso ha uno sviluppo di 122 chilometri con un dislivello positivo di 8.300 metri.

Il via, nel capoluogo regionale, sarà seguito dalla Notte RossoNera.

Domani alle 9 sarà la volta del Walserwaeg Trail, gara di 43 chilometri con 3.100 metri di dislivello positivo.

Partenza e arrivo sono previsti a Gressoney-Saint-Jean.

Domenica chiusura con il Regina Margherita Trail, 15 chilometri con 650 metri di dislivello positivo.

Il via sarà dato alle 10 sempre da Gressoney-Saint-Jean.

Sempre nella zona del lago Gover, dalle 13 del 20 luglio, ci sarà il bis del Mini Trail.

A chiudere l’evento sarà il concerto de L’Orage previsto per le 18 a Gressoney-La-Trinité.

(d.p.)

Energia, convenzione Cva-Confcommercio per prezzi agevolati e aiuti per interventi di efficientamento
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ulteriori vantaggi per chi intraprenderà interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico
il 18/07/2025
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ul...
CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...